Bonifico%2C+attenti+alla+compilazione+del+modulo%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+una+multa+salatissima
ilovetrading
/2023/01/24/bonifico-attenzione-come-compili-il-modulo-se-sbagli-multa-salatissima/amp/
Economia

Bonifico, attenti alla compilazione del modulo: c’è una multa salatissima

Bisogna fare attenzione al modo in cui si compilano le varie voci del bonifico, se si commette un errore le conseguenze possono essere di un certo peso.

Molte persone si avvalgono del bonifico per effettuare i propri pagamenti, soprattutto di un certo importo o per riceverli comodamente sul proprio conto in banca. Ormai si possono effettuare anche dal pc o dallo smartphone in poche mosse.

Bonifico, attenzione alla compilazione del modulo – ilovetrading

Sebbene queste operazioni siano diventate più semplici e immediate, è richiesta comunque una certa attenzione nel compilare adeguatamente il modulo apposito, perché quando si parla di soldi è sempre bene avere qualche riguardo in più. Ecco in quali situazioni di può incorrere in ingenti sanzioni e come fare per non avere problemi o, peggio, dover pagare multe salate.

Bonifico: non si possono più fare errori

Come accennato il bonifico è diventato un modo molto pratico per trasferire determinate somme di denaro, anche tra parenti. Con gli strumenti tecnologici di cui molti godono di questi tempi non è più nemmeno necessario uscire di casa e recarsi in banca in prima persona. A ogni modo, se si tratta di cifre piuttosto basse non ci dovrebbero essere intoppi, nel caso invece di pagamenti di una certa importanza si è sottoposti a tassazione.

Quando l’importo supera 1 milione si applica una tassa del 4%. C’è franchigia di 100 mila euro in caso di fratelli e sorelle, mentre non vi è franchigia per altri parenti fino al quarto grado e la tassa è del 6 %. Per tutti gli altri l’imposta è dell’8%.

Bonifico, attenzione alle sanzioni- (ILoveTrading.it)

E per quanto riguarda le sanzioni? Quando scattano e qual è l’errore da non commettere mai, pena una punizione economica esemplare?

L’Agenzia delle Entrate non perdona

Innanzitutto bisogna sottolineare che non sono sanzionabili i soldi dati ai figli, in modo particolare utilizzando il bonifico. Inoltre non vi è un limite ma bisogna fare attenzione a compilare la causale. Le multe vengono applicate se c’è un trasferimento di cifre alte senza giustificazioni.

L’Agenzia delle Entrate può effettuare dei controlli osservando le movimentazioni bancarie e il passaggi di soldi da un conto a un altro. Dopotutto il Fisco è alla ricerca di una possibile evasione fiscale o segni di riciclaggio di denaro sporco. Nel caso del prestito a un amico per esempio si può scrivere nella causale: prestito infruttifero per e il nome del destinatario.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa