Stralcio+debiti%3A+come+capire+se+il+tuo+Comune+aderisce+o+no%2C+%26%238220%3Buna+salvezza%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/01/24/stralcio-debiti-come-capire-se-il-tuo-comune-aderisce-o-no-una-salvezza/amp/
Fisco

Stralcio debiti: come capire se il tuo Comune aderisce o no, “una salvezza”

A breve si potrà accedere finalmente allo stralcio dei debiti. Ecco come puoi capire se il tuo Comune aderisce o no

Con l’arrivo del governo di Centrodestra, guidato da Giorgia Meloni, si è dato il via ad una delle più grandi operazioni di “Pace fiscale” degli ultimi anni. Si tratta di una cosiddetta tregua tra lo Stato e quei cittadini che sono in debito per via del mancato pagamento delle tasse e dell’evasione fiscale. Quest’ultimo è un tema particolarmente importante nel nostro Paese, in quanto rappresenta un problema mai risolto e sempre più in espansione.

Stralcio dei debiti, ecco che cosa succede adesso, Ilovetrading

Dunque l’esecutivo ha varato quella che sarà la tregua fiscale per milioni di italiani, i quali potranno accedere alla possibilità di pagare meno (o di non pagare affatto), i debiti che si hanno con lo Stato. Sta dunque per partire la campagna di pace fiscale e stralcio dei debiti. Se anche tu hai intenzione di aderire e vorresti usufruire delle agevolazioni, ti mostriamo come capire se il tuo Comune aderisce o no.

Ecco se il tuo Comune aderisce allo stralcio dei debiti

Dal 31 marzo 2023 sarà possibile per molti cittadini cancellare le cartelle esattoriali fino al 2015, ma solo quelle che hanno un importo inferiore a 1.000€. Inoltre, è possibile accedere alla rateizzazione, per un massimo di 5 anni, relativa ai pagamenti fiscali non fatti nel 2022 senza avere un peggioramento delle sanzioni e degli interessi per coloro che, a causa dei rincari o del Covid, non ha potuto pagare le tasse.

Lo stralcio sarà automatico e riguarderà importi inferiori a mille euro e le cartelle affidate all’Agenzia delle Entrate nel periodo che va dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Verrà inoltre data la possibilità di usufruire ad un pagamento agevolato. Ma l’esenzione non avverrà in tutti i comuni e in maniera indiscriminata. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, infatti, ha deciso di lasciare libera scelta ad ogni comune, il quale deciderà se accettare o rifiutare il cancellamento dei debiti.

Ecco come puoi sapere se il tuo Comune aderisce allo stralcio dei debiti, Ilovetading

La scelta dovrà essere comunicata dal Comune all’Agenzia delle Entrate entro la fine del mese di gennaio. Dunque, non tutti potranno effettivamente usufruire del saldo e stralcio delle cartelle esattoriali. Ecco, quindi, come sapere se il tuo Comune aderisce, o meno, allo stralcio dei debiti che hai con lo Stato.

Come capirlo

Saranno i Comuni a decidere se accettare o meno lo stralcio delle cartelle esattoriali dei propri cittadini, in base a quelle che sono le informazioni in loro possesso. Ogni singolo ente deciderà cosa comunicare all’Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio 2023. Le imposte, infatti, sono tra le entrate di maggior importanza per un ente, il quale dovrà decidere se sarà davvero il caso di rinunciarvi.

Dunque, i piccoli Comuni difficilmente permetteranno la cancellazione dei debiti di alcuni cittadini nei confronti dello Stato. Nelle grandi città invece, dove le entrate risultano essere maggiori, il discorso cambia ed è molto più probabile che questi Comuni decidano di aderire alla cancellazione dei debiti da parte di chi ha evaso le tasse.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa