Bollette+gas%2C+triplicano+i+costi+a+tua+insaputa%3A+come+scoprirlo+e+cosa+fare
ilovetrading
/2023/01/25/bollette-gas-triplicano-costi-tua-insaputa-come-scoprirlo-cosa-fare/amp/
Consumi

Bollette gas, triplicano i costi a tua insaputa: come scoprirlo e cosa fare

Molte famiglie italiane si trovano in difficoltà al momento di pagare le bollette del gas, ecco come evitare che i costi già ingenti ci vengano triplicati.

In questo periodo le bollette del gas incidono enormemente sulla spesa delle famiglie che spesso devono fare dei tagli ad altre cose per riuscire a fare quadrare i conti con tutto.

Bollette gas rincari (Ilovetrading)

Mentre si cerca di fare economia, si può incorrere in costi che triplicano:  un vero “dramma” di questi tempi. Ecco cosa fare per difendersi.

Bollette gas, il caso di tre condomini

Il caso è stato preso in considerazione da Il Fatto Quotidiano che ha riportato come un’amministratrice di tre condomini di Verona, Alessia Bassan, abbia ricevuto fatturazioni diverse pur avendo sottoscritto per tutti un contratto con Agsm Aim.

Uno dei tre stabili, a cui è stata applicata una tariffa pari 3.292 euro/smc, ha ricevuto una fattura di più di 34 mila euro. Se invece fosse stato applicato il valore di la fatturazione usato in un condominio vicino, cioè di 1,0595 la fattura ottenuta sarebbe stata meno di 11 mila Euro. Ma come mai? Ecco la spiegazione e come fare per evitare di pagare così tanto.

E’ tutta una questione di…

Il divario è spiegato con l’utilizzo di un indice diverso, il Psv e il Pfor. Il secondo è quello che fa spendere di più. Ma cosa sono per l’esattezza? Il Pfor è un indice basato sul TTF di Amsterdam, il mercato di riferimento principale per lo scambio del gas. Il calcolo veniva effettuato con le stime del prezzo futuro nei successivi tre trimestri. Dal 1 ottobre del 2022, però, Arera ha scambiato il Pfor con il Pvs che viene definito a seconda del valore medio del prezzo spot del mese interessato. Le società possono ancora calcolare e pubblicare il Pfor. Chi lo usa deve tenere in considerazione le quotazioni dell’indice TTF che è instabile.

bollette del gas tre volte più alte del normale (ILoveTrading.it)

Le sue incertezze sono determinate dalla guerra in Ucraina, mentre il Psv viene calcolato in relazione alle quotazioni del mercato italiano. C’è meno incertezza e dunque risulta essere più basso. Secondo Paolo Cazzaniga, esperto di Altroconsumo, è preferibile optare per i contratti indicizzati al Psv. Anna Vizzari, coordinatrice della consulenza giuridica Altroconsumo, sottolinea che sussistono casi in cui impiegare l’indice più alto non è affatto legittimo. Se si notano differenze tra contratto e bolletta si può effettuare un reclamo.

 

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa