Ottieni+fino+a+336.500%E2%82%AC+per+la+perdita+di+un+rapporto+familiare%2C+tabelle+ricchissime
ilovetrading
/2023/01/25/ottieni-fino-a-336-500e-per-la-perdita-di-un-rapporto-familiare-tabelle-ricchissime/amp/
Economia

Ottieni fino a 336.500€ per la perdita di un rapporto familiare, tabelle ricchissime

In linea di principio un grosso risarcimento è proporzionato ad un grosso danno. L’articolo 2043 del codice civile impone proprio un risarcimento proporzionato quando si è prodotto un danno.

Questo articolo è la base per un ricchissimo risarcimento del quale è giusto che gli italiani abbiano piena compressione. In linea di principio quando un cittadino procura un danno ad un altro cittadino lo deve risarcire ma bisogna tenere presente che non sempre i danni si possono riparare.

Risarcimento danni (I Love Trading)

Quando si arreca un danno patrimoniale a un altro cittadino il danno va risarcito in modo tale che chi sia stato danneggiato non abbia patire nessuna conseguenza negativa. L’esempio più banale è proprio quello dell’incidente stradale. Se il danneggiante rovina l’auto del danneggiato deve erogare di una cifra pari al danno inferto alla sua auto. Ma i problemi maggiori arrivano quando i danni sono alla salute.

Danno patrimoniale o non patrimoniale, come calcolare

Infatti la legge distingue tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale. E’ una differenza che per gli esperti del diritto è assolutamente scontata ma per i comuni cittadini no. Mentre il danno patrimoniale è facile da calcolare, il danno non patrimoniale è molto difficile da calcolare ma visto che va a riguardare molto spesso la sfera della salute e della capacità lavorativa le cifre possono diventare molto forti.

Per la giurisprudenza il danno patrimoniale è un danno assolutamente risarcibile perché vanno tenute in considerazione le sofferenze psichiche, quelle fisiche ma anche la diminuzione della capacità lavorativa, eccetera. Ci sono le cosiddette tabelle di Milano che vanno a indennizzare la perdita di una persona cara.

Tabelle di Milano

Secondo le tabelle di Milano spettano fino a 336.500 euro per la perdita di un parente causata da fatto altrui. Attenzione però perché questa cifra spetta soltanto se il parente sia un parente stretto e se il fatto che ha cagionato il danno sia un fatto illecito. Le cifre quindi sono assolutamente forti ma le tabelle di Milano funzionano attraverso cinque parametri.

Questi cinque parametri per calcolare l’entità del risarcimento sono l’età della vittima, all’età del soggetto che subisce la perdita del parente, la sopravvivenza di altri parenti, l’intensità della relazione e la convivenza tra i due soggetti. I punti a cui si può arrivare sono 118 e ogni punto vale circa 3.300€.

Per la Cassazione valgono in tutta Italia e chiunque può utilizzarle

Ma queste tabelle valgono in tutta Italia e lo ha specificato la Cassazione. Quindi la perdita di un parente può dare diritto a cifre veramente molto consistenti quando queste derivano dal calcolo utilizzato nell’arco di queste tabelle. Effettivamente perdere una persona cara porta un danno enorme alla vita di un individuo ed è giusto che questo danno sia effettivamente risarcito.

Risarcimento del danno / I Love Trading

Dunque è sempre importante ricordare che il fatto che non stiamo parlando di un danno patrimoniale non incide in alcun modo sulla risarcibilità del danno e che appunto utilizzando le tabelle di Milano si possono effettivamente andare a quantificare le cifre anche molto forti che spettano a chi abbia perso la persona cara.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Se mi licenziano posso ottenere la NASPI e poi la pensione subito dopo senza penalizzazione?

Un licenziamento in prossimità della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche l’inizio di…

11 ore Fa

Ho 1.000 euro, mi conviene investire in Buoni Postali o BTP? Le differenze e i rendimenti attuali

Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…

15 ore Fa

Si può ottenere una doppia pensione di reversibilità per i figli disabili? Si, ma solo a queste condizioni

Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilità per un figlio disabile? Alcune possibilità sembrano…

19 ore Fa

Quale Buono Postale mi conviene sottoscrivere per mio nipote che gli permetta alla scadenza di avere molti soldi?

Una promessa silenziosa può valere più di mille parole. C’è un modo per regalare a…

23 ore Fa

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

10 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

10 mesi Fa