Rottamazione+cartelle%3A+il+sito+%C3%A8+pronto+e+non+serve+lo+SPID%2C+cosa+fare
ilovetrading
/2023/01/25/rottamazione-cartelle-il-sito-e-pronto-e-non-serve-lo-spid-cosa-fare/amp/
Fisco

Rottamazione cartelle: il sito è pronto e non serve lo SPID, cosa fare

Rottamazione cartelle. L’operazione è ufficialmente partita e l’Agenzia delle Entrate Riscossione attende le domande. Quale la corretta procedura da seguire?

Sarà perché, purtroppo, viviamo in un tempo caratterizzato da una feroce guerra a pochi metri da noi, ma la definizione di Tregua Fiscale, denominazione scelta dal governo di destra ha un che di…sinistro. La nuova Rottamazione delle cartelle esattoriali non deve sorprendere poiché era un progetto che la coalizione di centro – destra, ma dov’è poi il centro? Ha sempre sbandierato in ogni occasione su ogni singola piazza.

Rottamazione cartelle (I Love Trading)

Ora la Tregua Fiscale è realtà. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha pubblicato sul suo sito istituzionale la procedura che ogni contribuente dovrà seguire per inoltrare correttamente la domanda di adesione. E’ il segnale che tanti attendevano anche per conoscere meglio i dettagli ufficiali di questo progetto. Allora cerchiamo di conoscere insieme come è strutturata questa nuova Pace Fiscale.

Rottamazione cartelle, pronti…via!

Per quante settimane l’abbiamo attesa. Per quante settimane si è discusso riguardo l’idea del governo guidato dalla premier Giorgia Meloni di reintrodurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, né più né meno come i suoi, più o meno, illustri predecessori. La fantasmatica opposizione, tra un Partito Democratico disperso nel porto delle nebbie, che non riesce a vedere al i là del proprio cortissimo naso ed un Movimento 5 Stelle che si erge come unica, e vera, componente di una pseudo – sinistra, si è ritrovata per una volta unita sostenendo che la Tregua Fiscale del centro – destra altro non è l’ennesima sanatoria.

Misura tesa a recuperare quanto possibile da milioni di cartelle che giacciono da anni in polverosi scantinati o ennesima sanatoria per i deboli di memoria che hanno dimenticato di onorare gli impegni fiscali, senza mai dimenticare chi, tra loro, non ha pagato perché non poteva pagare, fatto sta che la Rottamazione quater 2023 è di fatto partita. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha dato il via ad una rottamazione che, da un lato è sconto puro sugli importi dovuti, mentre dall’altro è possibilità di realizzare un piano di rientro con comode rate degli importi scontati. Le cartelle che rientreranno nella rottamazione sono tutte quelle affidate all’agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.

Come inoltrare la domanda

Per presentare la domanda occorre entrare nella sezione specifica denominata “definizione agevolata”. Si ha tempo fino al 30 aprile 2023. Per accedere non occorrono le credenziali di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione come lo SPID, la CIE, la Carta d’Identità Elettronica o la CNS, la Carta Nazionale dei Servizi. Un’operazione senza dubbio conveniente poiché il risparmio è considerevole. Al contribuente spetterà poi la scelta di come saldare il suo debito, se in un’unica soluzione o scegliendo una rateizzazione di massimo 18 rate in 5 anni.

Rottamazione cartelle (I Love Trading)

All’interno della domanda il contribuente deve inserire tutte le cartelle che intende rottamare, specificando di ciascun cartella il codice identificativo che la contraddistingue. Per quanto riguarda la rateizzazione, come detto può essere al massimo di 18 rate, con la prima a scadenza 31 luglio 2023. Le restanti partiranno dal 30 novembre 2023 e avranno la loro naturale scadenza al 30 novembre 2027. Dopo la prima rata, le successive vedranno un supplemento di interessi pari al 2%. Qualora si decidesse di pagare l’intero importo entro il 31 luglio 2023 gli interessi non verranno conteggiati.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

10 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

23 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa