Si tratta di uno strumento sicuramente molto utile e veloce, ma non sempre il bonifico istantaneo è sicuro. Ecco quali sono i rischi
Grazie all’avvento delle moderne tecnologie digitali i cittadini hanno la possibilità di effettuare operazioni e azioni con un semplice clic. È infatti innegabile non ammettere che molti aspetti della nostra quotidianità siano migliorati a dismisura, ma non sempre tutto è oro quel che luccica.
Tra le migliori innovazioni che hanno apportato i nuovi strumenti digitali vi sono certamente quelle della possibilità di effettuare pagamenti online, con il comodo utilizzo del computer. Spesso questo vuol dire poter contare su una velocità incredibile e, a volte, di poter non pagare nemmeno le commissioni. Tuttavia, sebbene i vantaggi di un bonifico istantaneo siano innumerevoli, non sempre si tratta di un metodo sicuro. Ecco perché.
Negli ultimi anni, soprattutto in Italia dove sopravvive ancora una tendenza all’utilizzo del contante, sono aumentati a dismisura i cittadini che decidono di effettuare pagamenti in maniera digitale. Stiamo parlando ovviamente dei bonifici, i quali sono sempre più apprezzati dalle persone. Grazie ad un semplice computer ed un conto corrente online sarà infatti possibile effettuare un pagamento comodamente a casa e trasferire denaro da un conto all’altro senza dover necessariamente recarsi in banca o presso uno sportello Atm.
Oltre alla velocità dell’operazione, inoltre, nella maggior parte dei casi non sono previste nemmeno le spese di commissione (che ci sono per le operazioni presso lo sportello). Ma non solo: negli ultimi tempi si è affermato anche il metodo del bonifico istantaneo, il quale permette al correntista di inviare (e ricevere) denaro nel giro di pochi secondi. Se con un bonifico ordinario è necessario attendere mediamente 3 giorni lavorativi, con quello istantaneo il trasferimento avviene quasi all’istante. Inoltre, è possibile effettuare pagamenti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
Per quanto il bonifico istantaneo sia particolarmente comodo, questo non sempre risulta essere sicuro e lontano da rischi. Ci sono casi in cui, infatti, non è assolutamente consigliato affidarsi a questo metodo di pagamento, soprattutto se si parla di acquisti online. Trasferire una somma di denaro in maniera praticamente istantanea, per quanto comodo possa essere, potrebbe rivelarsi un serio problema in chi lo usa, soprattutto se questo sta facendo un acquisto presso un e-commerce online.
Prima di utilizzare il metodo del bonifico istantaneo è necessario pensarci bene e capire se è davvero la scelta migliore da fare, in quel caso. A differenza del bonifico ordinario, infatti, il cosiddetto “istant payment” non è revocabile (in quanto appunto avviene in pochissimi secondi) e non è rintracciabile. Una volta effettuato il pagamento, infatti, non sarà più possibile rintracciare o bloccare il proprio denaro.
Nel caso di un bonifico ordinario questo, invece, può avvenire. Si tratta di uno strumento particolarmente utile soprattutto se si effettuano acquisti online. In caso di ripensamenti o, peggio ancora, truffe, l’acquirente potrà rintracciare facilmente il proprio denaro e revocare il pagamento, cosa che non è possibile fare con il metodo del bonifico istantaneo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…