I+benzinai+ti+fregano+quasi+sempre%3A+ecco+come+difendersi+definitivamente
ilovetrading
/2023/01/26/i-benzinai-ti-fregano-quasi-sempre-ecco-come-difendersi-definitivamente/amp/
Consumi

I benzinai ti fregano quasi sempre: ecco come difendersi definitivamente

Attenzione a questi trucchetti ormai consolidati. Ecco come i benzinai ti fregano quasi sempre e come difendersi

Ormai da mesi il tema dei rincari dei prezzi della benzina è diventato centrale nel dibattito pubblico, tanto da far emergere tutta l’indignazione dei cittadini italiani. Purtroppo, infatti, il prezzo di benzina e diesel continua ad aumentare e questa tendenza non sembra potersi arrestare.

Ecco a quali trucchetti dei benzinai devi fare attenzione per non farti fregare, Ilovetrading

Ecco perché sono iniziate da giorni pesanti critiche contro chi sta cercando, anche in una situazione come questa, di approfittarsene e fare soldi sulle spalle dei cittadini. Ovviamente non si tratta di una critica generale nei confronti di tutta la categoria, ma spesso i benzinai ti fregano grazie ad alcuni trucchi che dovremo imparare a conoscere. In questo articolo, quindi, vogliamo mostrarti come difenderti e risparmiare un sacco di soldi.

Come difendersi dai trucchi dei benzinai

L’aumento del prezzo del carburante deriva da molteplici fattori che hanno a che fare con la decisione della Russia di invadere l’Ucraina, la speculazione all’interno dei mercati finanziari e, a volte, con irregolarità da parte da coloro che sono addetti al rifornimento di carburante per auto. Ovviamente il governo ha moltissime responsabilità nel recente aumento, in quanto l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha deciso di ripristinare le accise (che la leader di Fratelli d’Italia aveva pesantemente criticato in passato) sul carburante.

Tuttavia, è emerso che anche i benzinai, in alcuni casi, hanno delle loro responsabilità. Alcune procure hanno infatti aperto delle indagini per fare chiarezza sul caro carburanti. La Guardi di Finanza è intervenuta con massicci controlli per stabilire l’entità degli aumenti e quanto questi dipendano da un aumento delle accise o da un diretto intervento di chi attua una vera speculazione. Anche in questi casi, infatti, ci potrebbero essere dei furbetti che, approfittando della decisione (malvista da gran parte della popolazione italiana) da parte del governo di ripristinare le accise, decidono di attuare autonomamente dei rincari al prezzo della benzina. Ma sarà davvero così?

Occhio a questi trucchi, Ilovetrading

Nonostante le chiare cause di questo repentino aumento del prezzo del carburante (speculazione finanziaria, guerra in Ucraina e ritorno delle accise), non tutti tendono a difendere a spada tratta la categoria dei benzinai. Questo perché è appurato che, alcuni di loro, attuano determinati trucchetti per ottenere un maggior guadagno dalla distribuzione del carburante presso le stazioni di rifornimento.

Ecco i trucchetti a cui devi fare attenzione

Nel 2002 sono state trovate dalla Guardia di Finanza circa 2.809 violazioni nei confronti delle politiche dei prezzi. Nella maggior parte dei casi, infatti, non compariva l’indicazione relativa alla differenza tra il prezzo del self-service e quello servito. In altri casi, invece, le violazioni riguardavano la mancata comunicazione a quello che è il Ministero competente.

Ogni gestore, infatti, è obbligatoriamente tenuto a comunicare il prezzo giornaliero del carburante a ministero. Dunque, è necessario fare attenzione tutte le volte che si decide di andare presso una stazione del carburante per fare rifornimento. In particolar modo, è importante appurare che ci sia una concreta ed effettiva corrispondenza di prezzo tra quelli esposti e quelli effettivamente applicati.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa