Bonus+Cultura+2023%3A+vale+anche+per+divertimento+ed+intrattenimento%2C+500%E2%82%AC
ilovetrading
/2023/01/27/bonus-cultura-2023-vale-anche-per-divertimento-ed-intrattenimento-500e/amp/
Bonus

Bonus Cultura 2023: vale anche per divertimento ed intrattenimento, 500€

Il bonus cultura è cambiato quest’anno con l’arrivo del governo Meloni ma oltre che acquistare prodotti culturali è possibile acquistare anche prodotti per lo svago e il divertimento.

Vediamo come funziona il bonus cultura 2023. A partire dal 31 gennaio sarà possibile presentare domanda sull’apposita piattaforma. Si tratta di ottenere un voucher di €500 ma vediamo come si può ottenere e come si può spendere.

Bonus cultura (I Love Taring)

Ma prima di vedere che cosa concretamente si può utilizzare per sfruttare il bonus cultura vediamo che questa misura cambierà fortemente. Infatti la carta cultura giovani e la carta del merito saranno introdotte dal 2024 con un budget di 190 milioni di euro.

Nel 2024 cambia tantissimo ma vediamo come chiederlo nel 2023 e cosa offre

Gli studenti nati nel 2004 possono effettivamente fare richiesta del bonus cultura quest’anno attraverso app 18. Bisogna registrarsi su questa ennesima app e gli italiani effettivamente e giustamente ne hanno le tasche piene di una tecnologia che dovrebbe semplificare la vita invece impone soltanto tantissime incombenze, ma comunque questo è necessario per avere il buono da 500 euro.

Gli studenti nati nel 2004 quindi, senza limiti ISEE potranno avere 500 euro da spendere nel settore culturale ma anche nel settore dell’intrattenimento. Ma è importante sottolineare che chi ha richiesto il bonus cultura l’anno scorso potrà spendere i soldi del bonus fino al 28 febbraio 2023 e poi non li potrà spendere più.

Ma vediamo cosa si può comprare ed anche il divertimento può essere agevolato

Quindi è importante precisare che il 28 febbraio 2023 è la scadenza per il bonus richiesto l’anno scorso, mentre invece il bonus di quest’anno si può chiedere dal 31 gennaio. Ma la cosa più importante è capire come utilizzare questi 500 euro. Col bonus cultura ci si potrà anche divertire con i biglietti del cinema, i biglietti dei concerti musicali e degli eventi culturali.

Ma si potranno acquistare anche libri, riviste, visite ai musei, teatro e danza. Si potranno con i 500€ acquistare anche i corsi di danza, corsi di musica ma anche i corsi di teatro e di lingua straniera. Quindi si potranno acquistare tanti beni e servizi che non sono soltanto di ambito culturale ma che consentono anche svago e divertimento.

Tanti limiti ed attenzione alle truffe

Purtroppo però dal bonus cultura sono esclusi PC e tablet. Quindi con i 500 euro purtroppo non si potrà comprare un bel tablet nuovo e non si potranno acquistare nemmeno gli abbonamenti a Netflix e prime video. Il bonus cultura vale 500 euro e si può spendere nei negozi sia fisici che virtuali indifferentemente.

Bonus cultura: anche divertimento / I Love Trading

Ma è molto importante stare in guardia da quei negozi fisici che promettono la conversione del bonus cultura in 500 euro liquide. Infatti questa è una truffa e spesso queste truffe vengono scoperte e sanzionate dalle autorità. Tanti negozi promettono di fare questo. Vengono battuti scontrini per prodotti culturali mai comprati ed al ragazzo vengono dati i contanti. Guai a fare questo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa