Bonus+Ex+Renzi%2C+nel+2023+questi+beneficiari+restano+fuori%3A+chi+non+ricever%C3%A0+i+100+euro
ilovetrading
/2023/01/28/bonus-ex-renzi-nel-2023-questi-beneficiari-restano-fuori-chi-non-ricevera-i-100-euro/amp/
Bonus

Bonus Ex Renzi, nel 2023 questi beneficiari restano fuori: chi non riceverà i 100 euro

Il bonus ex Renzi è stato rinnovato anche nel 2023, ma non tutti i lavoratori possono beneficiarne: chi è che non riceverà i 100 euro mensili?

Introdotto per la prima volta nel 2014 in seguito al decreto legge 24 aprile 2014 n 66, il bonus integrativo assunze il nome di “Bonus Renzi” o Bonus di 80 euro. Una misura che inizialmente ha diviso l’opinione pubblica e le varie anime politiche del governo, ma che successivamente è stata confermata anche dopo la caduta del governo Renzi.

Bonus Ex Renzi, gli esclusi – I love trading

A partire dal 2020, infatti, il bonus ex Renzi è stato denominato Bonus Irpef, poiché viene ricavato proprio da una detrazione fiscale. In occasione del cambio di nome è stata modificata anche la somma concessa ai lavoratori – Adesso la somma mensile è di 100 per un totale di 1200 euro annui – allargata la platea di beneficiari e modificate le soglie di accesso a questa detrazione fiscale.

Fino al 2021, il bonus veniva corrisposto solamente a chi possedeva un reddito annuo compreso tra gli 8.174 ed i 15.000 euro. Dal primo gennaio 2022 la platea di beneficiari di questo bonus è stata allargata sino a coloro che guadagnano 28.000 euro annui. Tuttavia, non tutti i cittadini che rispettano questi requisiti economici hanno diritto a ricevere il bonus, vediamo dunque chi può ottenerlo nel 2023.

Bonus Ex Renzi: chi sono i beneficiari della misura e chi invece viene tagliato fuori

La prima cosa da chiarire è che il bonus non spetta solamente ai lavoratori dipendenti, ma le categorie di beneficiari sono molte di più:

lavoratori dipendenti pubblici e privati;

lavoratori in cassa integrazione;
lavoratori percettori dell’Ape Sociale;
sacerdoti;
soci delle cooperative;
lavoratori socialmente utili;
co.co.co.;
titolari di stage, borse di studio o formazione professionale.

Come potete facilmente vedere, dalla misura vengono tagliati fuori i lavoratori con partita iva, i liberi professionisti e i lavoratori stagionali.

Per quanto riguarda i requisiti fiscali ed economici, ad avere diritto sono coloro i quali non risultino incapienti, ovvero per tutti coloro i quali hanno un’imposta Irpef annua lorda superiore alla detrazione fiscale prevista dal TUIR, articolo 13 comma 1. Accedono direttamente al bonus Irpef di 100 euro anche tutti i lavoratori, dipedenti o disoccupati il cui reddito annuo è compreso tra gli 8.174 ed i 15.000 euro.

Banconote da 100 euro – Ilovetrading

Per quei lavoratori il cui reddito annuo è inferiore alla somma minima prevista, il bonus non viene corrisposto perché per loro non è previsto il pagamento dell’Irpef. Come detto dal 2022 sono compresi anche i lavoratori il cui reddito è compreso tra i 15mila ed i 28mila euro, però in questo caso ci sono delle condizioni che vanno soddisfatte.

Questi lavoratori, infatti, potranno precepire il bonus solo nel caso in cui le somme congiunte delle detrazioni annue saranno superiori all’imposta lorda. Le detrazioni a cui facciamo riferimento sono le seguenti:

-detrazioni per lavoro dipendente;

-detrazioni per i carichi di famiglia;
-le detrazioni per gli interessi passivi su mutui relativi a terreni ed abitazione principale acquisiti entro il 31 dicembre 2022;
-le detrazioni per le spese di ritrutturazione e riqualificazione energetica sostenute fino al 31 dicembre 2022.
Fabio Scapellato

Articoli Recenti

Bonus IVA sull’acquisto della prima casa: quando e come richiederlo

Un piccolo numero può cambiare davvero la vita di chi sogna un nuovo inizio. Non…

13 minuti Fa

Contratto a termine, se rifiuti la proroga hai diritto ad un assegno INPS ogni mese, sono in molti a non saperlo e perdono i soldi

Quando un contratto di lavoro finisce, spesso non è solo il silenzio dell’ufficio a restare.…

3 ore Fa

Eredità: la Cassazione bacchetta il Fisco, la tassa di successione non si deve pagare

Una svolta inattesa ha messo in discussione il modo in cui si guarda al ruolo…

5 ore Fa

Contributi deducibili nel 730 anche per il coniuge superstite, i chiarimenti dell’AdE

Un chiarimento che può cambiare il modo di guardare ai contributi sanitari integrativi: una decisione…

5 ore Fa

Anticipare la pensione di 5 o 10 anni si può con questa formula poco conosciuta

Nel panorama delle opportunità previdenziali esiste un percorso che consente di anticipare la pensione sfruttando…

8 ore Fa

Questo buono postale a 12 anni rende il 3%: cosa succede se mi servono prima i soldi?

Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…

10 ore Fa