Caldaia%2C+stanno+arrivando+le+multe+fino+a+3000+%E2%82%AC%3A+controlla+il+libretto+per+evitare+la+stangata
ilovetrading
/2023/01/28/caldaia-stanno-arrivando-le-multe-fino-a-3000-e-controlla-il-libretto-per-evitare-la-stangata/amp/
Consumi

Caldaia, stanno arrivando le multe fino a 3000 €: controlla il libretto per evitare la stangata

Non solo bollette e caro vita, stanno arrivando anche le multe per la caldaia: ecco come controllare per non pagare 3000 euro di multa

Il 2023 è iniziato con il tasso di inflazione ancora alto, questo dato continua a determinare un profondo caro vita che causa precarietà. A farne le spese sono soprattutto le famiglie che appartengono alla fascia della popolazione con un reddito basso.

Multe salate per chi non effettua la giusta manutenzione-Ilovetrading

Nonostante ci sia stato un aumento delle pensioni, compreso di arretrati e anche alcuni  bonus previsti dalla nuova Legge di Bilancio. Sono stati emanati incentivi come il bonus sull’acqua potabile o sul termocamino. Questi, ovviamente cercano di contrastare gli aumenti, soprattutto in bolletta.

Le batoste sulle utenze infieriscono molto sul reddito di una famiglia, e sono molte coloro che non riescono ad arrivare a fine mese. Sono numerose le persone che mettono in atto accortezze ed escamotage per risparmiare. Adesso però arriva un nuovo grattacapo, si tratta della caldaia. Se non si mette in pratica la giusta manutenzione, si può arrivare anche ad avere una multa di 3000 euro.

Caldaia: ecco a chi spetta la manutenzione

Se non si esegue una regolare manutenzione alla caldaia si va incontro a pesanti multe, e lo prevede la Legge. Secondo quest’ultima, per capire chi è responsabile degli impianti domestici, bisogna capire a fondo com’è gestita la struttura abitativa.
Se non si fa la manutenzione alla caldaia, si va incontro a multe pesanti-Ilovetrading
Distinguere quindi casa di proprietà e affitto, ma molto dipende anche dal tipo di riscaldamento e di manutenzione. La manutenzione standard deve essere gestita dal proprietario, ma quando? Se il proprietario vive nella casa di sua proprietà, e che quindi non ha un contratto di affitto. Affinché questo avvenga, l’abitazione non deve far parte del condominio, quindi non avere un riscaldamento di tipo centralizzato.

Se la casa o l’appartamento sono in affitto, la manutenzione spetta invece all’inquilino. Quest’ultimo deve occuparsi della pulizia della casa, il controllo dei fumi, e la sostituzione in caso di usura. Mentre per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, spetta al proprietario

Cosa si rischia se non si effettua la manutenzione alla caldaia

Se non viene effettuata la manutenzione della caldaia, si può andare incontro a incidenti domestici, aumento di consumo a livello energetico, troppa ammissione di anidride carbonica e multe. Se non si compila il libretto si dovrà pagare una multa di 600 euro. In questo caso la sanzione spetta anche al manutentore, quindi una multa che va dai 1000 ai 6000 euro.

Se invece non viene fatta la manutenzione, si rischia una multa che vai da 50 ai 3000 euro. Nelle zone abitative in cui gli abitanti superano i 40.000, sono previsti anche controlli a campione, con un avviso preventivo di due settimane.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa