Umidit%C3%A0+in+casa%2C+ecco+qual+%C3%A8+la+stanza+pi%C3%B9+a+rischio+ed+i+rimedi+per+evitare+muffa+e+condensa
ilovetrading
/2023/01/28/umidita-in-casa-ecco-qual-e-la-stanza-piu-a-rischio-ed-i-rimedi-per-evitare-muffa-e-condensa/amp/
Salute

Umidità in casa, ecco qual è la stanza più a rischio ed i rimedi per evitare muffa e condensa

Con il freddo l’umidità in casa aumenta notevolmente soprattutto in questa stanza: prova questi semplici rimedi e non sarà più un problema. 

L’ondata di aria fredda e di mal tempo che hanno invaso la nostra penisola ci ha costretti a stare ben chiusi in casa cercando il più possibile di limitare gli effetti di questo calo repentino delle temperature a cui non eravamo più abituati.

Con questi trucchetti eviterai l’umidità in casa-Ilovetrading.it

Uscire strettamente se necessario è senza dubbio la soluzione migliore per poter combattere questo gelido inverno, ma ovviamente non sempre sarà possibile e anche a malincuore si sarà costretti ad uscire per recarsi a lavoro, portare i bambini a scuola o sbrigare commissioni varie. Sicuramente questo non è l’unico disagio che viviamo con il freddo, pensate ad esempio alla fatica che ci vuole anche per asciugare semplicemente il bucato. Per non parlare poi dell’impossibilità di far arieggiare casa e di permettere quindi il giusto ricambio d’aria.

Umidità in casa addio! Saranno questi i trucchetti perfetti per evitare che si ripresenti nel giro di poco

Sulla base di quello che abbiamo appena detto, restare per troppo tempo con finestre e balconi chiusi non è affatto una buna idea e questo non solo perché non ci sarà il ricambio d’aria per evitare la formazione di cattivi odori, ma soprattutto perché a lungo andare la differenza termica fra dentro e fuori andrà a generare quella fastidiosa condensa, che se non trattata in tempo diventerà umidità che nel giro di poco si trasformerà in muffa.

La presenza di questo fungo in casa non è affatto una cosa positiva, soprattutto nel caso in cui ci siano già delle patologie pregresse. Proprio per questo non appena ci renderemo conto della sua presenza, sarà necessario agire immediatamente. C’è però una stanza di casa ad alto rischio e dove sarà molto probabile che si formi la condensa e fra poco non solo ve la sveleremo, ma vi mostreremo anche come evitare che questa si ripresenti.

Come evitare la presenza di umidità e di muffa in casa- Ilovetrading.it

È questa la stanza di casa dove la condensa si forma con maggiore facilità: ecco come evitarla

Come abbiamo detto prima, la condensa si forma a causa del forte sbalzo termico fra l’ambiente esterno e quello interno, non sarà quindi difficile capire che sarà proprio il bagno ad essere l’ambiente più soggetto alla formazione di umidità e di muffa. Per evitare che questo accada ci saranno dei piccoli trucchetti da mettere in pratica, vediamo nel dettaglio:

  • Lasciare un piccolo spiraglio aperto di finestra dopo ogni doccia calda, in questo modo l’umidità tenderà ad uscire verso l’esterno e non stagnerà in bagno
  • Porta aperta dopo ogni utilizzo, esattamente come le finestre, anche la porta dovrà essere lasciata aperta ogni volta che avrete smesso di usare il bagno
  • Installare una ventola che aiuterà al vapore di diradarsi immediatamente, evitando quindi la formazione della condensa
  • Cambiare gli infissi e optare per quelli a taglio termico che hanno un’ottima tenuta.

Provate questi piccoli accorgimenti e vedrete che l’umidità nel bagno non sarà mai più un problema.

Maria Petrillo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa