Bonus+assistenza+domiciliare+2023%3A+600%E2%82%AC+subito+sul+conto%2C+chiedi+ora
ilovetrading
/2023/01/29/bonus-assistenza-domiciliare-2023-600e-subito-sul-conto-chiedi-ora/amp/
Bonus

Bonus assistenza domiciliare 2023: 600€ subito sul conto, chiedi ora

Ecco come puoi richiedere il bonus assistenza domiciliare 2023: ottieni 600€ sul conto. La guida completa

Il bonus assistenza domiciliare è un contributo di 600€ al mese erogato dallo Stato a quei cittadini che ne hanno maggiormente bisogno. Questo importo è pensato per la copertura delle spese di assistenza familiare e per le persone non autosufficienti o in assistenza educativa.

Ecco come accedere al bonus assistenza domiciliare, Ilovetrading

Parliamo, quindi, di disabili, anziani, minori, ecc. Tuttavia, non tutti i cittadini conoscono bene quali sono le modalità e i requisiti di accesso al bonus di assistenza domiciliare 2023. In questo articolo, quindi, ti forniamo la guida completa al sostegno economico e le indicazioni su come fare richiesta e su quali sono i criteri d’accesso.

Come ottenere i 600€ del bonus assistenza domiciliare

Il bonus assistenza domiciliare è un sostegno economico previsto dalla regione Piemonte ed è chiamato “buono domiciliarità Piemonte”.  Si tratta di un contributo mensile di 600€ che viene erogato dalla Regione per poter effettuare l’acquisto di servizi di assistenza educativa e familiare per i cittadini anziani o disabili. Possono accedervi i residenti che hanno il domicilio presso la regione che ha emesso il bando. È riconosciuto il bonus assistenza per un massimo di 2 anni (24 mesi) e può accedervi solo chi ha un Isee sociosanitario non superiore a 50.000€.

Il bonus è rivolto alle persone con disabilità o non autosufficienti, agli ultra 65enni non autosufficienti, i quali dovranno necessariamente avere la residenza o il domicilio in Piemonte. Inoltre, le persone che ne hanno diritto devono essere già sottoposte a “valutazione multidimensionale” effettuata dalle Unità di Valutazione competenti. Infine, è necessario avere un Isee sociosanitario non superiore a 50.000€. Si tratta del documento semplificato per i cittadini disabili ed è necessario per l’accesso a prestazioni sociosanitarie.

Quali sono i requisiti per accedere al bonus domiciliare Piemonte, Ilovetrading

È possibile utilizzare il bonus assistenza domiciliare per alcuni servizi. Il primo è il servizio di assistenza educativa per persone non autosufficienti (riferito ai minori); il secondo è il servizio di assistenza familiare per persone non autosufficienti, come disabili o anziani. Nello specifico, è necessario attivare un regolare contrato di lavoro subordinato con un assistente familiare per una durata di almeno 12 mesi. In alternativa, è necessario attivare un contratto di prestazione con un servizio di assistenza domiciliare o un incarico professionale per la prestazione di un servizio di assistenza domiciliare effettuato da un assistente familiare .

Come richiederlo

È possibile presentare domanda per il bonus assistenza domiciliare accedendo alla procedura tramite CNS, CIE o SPID. Ad oggi non è ancora stato pubblicato il bando per il 2023, ma la Regione ha comunicato che ci saranno 4 “sportelli trimestrali” per presentare domanda. Il primo va dal 31 gennaio al 30 aprile 2023; il secondo va dal 1° maggio al 31 luglio 2023; il terzo va dal 1° agosto al 31 ottobre e il quarto e ultimo dal 1° novembre 2023 al 31 gennaio 2024.

Per poter formulare correttamente la domanda è necessario allegare alcuni documenti. Nello specifico sarà necessario inserire: contratto di prestazione di servizi; copia del verbale di valutazione UGV o UMDV; lettera d’incarico siglata; contratto di lavoro subordinato.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa