La possibilità di fare ferie illimitate non è più un sogno, ma una realtà che inizia diffondersi sempre di più, ecco chi potrà usufruirne.
Nel mondo del lavoro qualcosa sta cambiando: c’è una maggiore attenzione alle necessità degli impiegati e, soprattutto al bisogno di avere tempo libero. Ma in cosa consistono, esattamente, le ferie illimitate?
Dopo gli eventi degli ultimi anni, le persone hanno enormemente rivalutato il prezzo del proprio tempo e la necessità di averne di più a disposizione da condividere con i famigliari, gli amici o da dedicare alle proprie passioni. In molti si sono resi conto che il lavoro non deve essere il centro della loro vita.
I lavoratori hanno capito cosa si prova a lavorare comodamente da casa e gestite diversamente il loro tempo. Lo smartworking ha fatto comprendere che non si vive di solo lavoro, ma che il tempo risparmiato in trasferte vale molto. Il benessere dei dipendenti influisce anche sulla produttività. Molte aziende hanno deciso riorganizzarsi assegnando un valore particolare all’organizzazione del tempo lavorativo e di quello libero da parte dei propri dipendenti.
Già nel 2015, Richard Branson – imprenditore britannico, fondatore del Virgin Group – aveva introdotto le ferie illimitate sostenendo che se i suoi dipendenti avevano necessità di andare in vacanza per due mesi potevano farlo e che se avevano bisogno di andare a un matrimonio o un funerale non dovevano nemmeno chiederlo. Ma è davvero possibile applicare qualcosa di simile in tutto il mondo?
I dipendenti di Microsoft hanno iniziato il 2023 con una bellissima sorpresa, la possibilità di poter usufruire di ferie illimitate. La direttrice delle risorse umane Kathleen Hogan ha informato i lavoratori che avranno a disposizione dieci giorni di congedi. E ci sarà anche un bonus per ferie accumulate e non godute. In questo modo si snellirà anche il lavoro amministrativo: si avranno meno congedi da liquidare per i dipendenti che daranno le dimissioni o che vengono licenziati.
Questa azienda offre smartworking illimitato. Iniziative di questo genere vengono applicate in America, mentre in Italia poche aziende hanno optato per questa policy. Tra queste ci sono WeRoad e House of Talen
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…