Reddito+di+Cittadinanza%2C+chi+commette+questo+errore+rischia+di+finire+in+carcere
ilovetrading
/2023/01/29/reddito-di-cittadinanza-chi-commette-questo-errore-rischia-di-finire-in-carcere/amp/
Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza, chi commette questo errore rischia di finire in carcere

Il reddito di cittadinanza è una misura creata per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà economica. Ma quale errore rischia di far finire dietro le sbarre le persone?

Il reddito di cittadinanza, in questi anni, ha sostenuto milioni di persone nel tentativo di avere una vita un po’ più dignitosa e nella ricerca di un lavoro,

In manette per il reddito di cittadinanza-ilovetrading.it

Il reddito di cittadinanza è stato introdotto con il decreto legge del 28 gennaio 2019 durante il primo Governo di Giuseppe Conte, con lo scopo di contrastare la povertà, reinserire nel mondo del lavoro chi ne usufruisce.

L’altra faccia del reddito di cittadinanza

Dal momento della sua introduzione è stato oggetto di critiche soprattutto per quanto riguarda i furbetti che lo ricevono senza corrispondere ai requisiti. Nel 2022 è costato 8 miliardi di euro e a riceverlo sono state 1,68 milioni di famiglie, cioè 3,66 milioni di persone. Beneficiarne in modo illecito tuttavia può provocare conseguenze molto serie. Ma in quali casi, esattamente?

Ecco una vicenda che può chiarire le idee in modo da disincentivare questo comportamento fraudolento.

Scattano le manette

L’onestà non basta, bisogna anche essere celeri nel comunicare la propria variazione patrimoniale. Una donna di Pordenone che percepiva il reddito di cittadinanza e è stata condannata ad 8 mesi di carcere, per non aver comunicato per tempo la variazione della propria condizione patrimoniale a seguito di un’eredità. Mentre la difesa della donna ha cercato di spiegare che la ricevente del sussidio avrebbe comunicato la cifra esatta al termine della successione, prima della quale non poteva conoscerne l’entità, per la Procura la variazione patrimoniale va esplicitata subito, salvo definirne in un secondo momento l’ammontare.

reddito di cittadinanza, quando scattano le sanzioni  -ILoveTrading.it

La sentenza ha applicato le sanzioni previste dalla legge. Tra le conseguenze di un comportamento non conforme alle regole ci sono la decadenza del sussidio, l’impossibilità di richiederlo per 10 anni dalla condanna, la restituzione delle mensilità ricevute indebitamente. Oltre a tutto questo è illecito produrre dichiarazioni o documenti falsi e omissioni di informazioni. Si rischia in questi casi una condanna da 2 a 6 anni di carcere. E anche la mancata segnalazione delle variazioni reddituali è punibile: si rischia in questi casi la reclusione da 1 a 3 anni.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

2 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

4 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

6 ore Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

8 ore Fa

Cedolare secca: il trucco che pochi conoscono ma dovrebbero farlo per pagare meno sugli affitti brevi

Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…

9 ore Fa

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

18 ore Fa