Soldi+fermi+sul+conto%3A+quanto+hai+perso+nel+2022+e+quanto+nel+2023+%26%238220%3Brabbia+e+delusione%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/01/29/soldi-fermi-sul-conto-quanto-hai-perso-nel-2022-e-quanto-nel-2023-rabbia-e-delusione/amp/
Economia

Soldi fermi sul conto: quanto hai perso nel 2022 e quanto nel 2023 “rabbia e delusione”

Ecco quanto hai perso nel 2022 e quanto nel 2023 se hai lasciato i soldi fermi sul conto. Probabilmente potevi evitarlo

Molto spesso vi è il dubbio sul fatto di mantenere i nostri soldi liquidi (ovvero in contanti) oppure riporli in banca e lasciarli su un conto corrente. Ma questo spesso potrebbe rappresentare un costo anche piuttosto notevole, da tenere certamente in considerazione.

Ecco quanto hai perso negli ultimi due anni se hai tenuto fermi i soldi sul conto corrente, Ilovetrading

Purtroppo, infatti, mantenere i soldi fermi su un conto corrente può rappresentare un costo e decidere di non investirli ci farebbe perdere potenziali guadagni, anche piuttosto cospicui a volte. Ma è bene quantificare queste perdite e capire quanto effettivamente non convenga operare in questo modo. Ecco quanto hai perso nel 2022 e quanto nel 2023 se lasci i soldi fermi sul tuo conto.

Quanto hai perso con i soldi fermi sul tuo conto

Non investire il proprio denaro è ovviamente una scelta legittima e da rispettare, ma, come tutte le scelte, può avere delle conseguenze positive e negative. Per quanto riguarda il 2022-2023. Il saldo per le spese risulta essere davvero elevato. Può essere ad esempio una persona che ha deciso di tenere fermi sul conto circa 50.000€ presso la propria banca o un conto aperto con Poste. Ecco quali sono i risultati di questa operazione.

Quando si parla di conto corrente è necessario specificare che si tratta di uno strumento di pagamento davvero molto valido. Questo ci viene fornito dalla banca o da un istituto di credito che funge da intermediario. Nella maggior parte dei casi è previsto un canone mensile addebitato per pagare i servizi offerti e vi è anche un addebitamento spesso mensile. Nella maggior parte dei casi, i conti correnti maggiormente costosi sono quelli aperti con istituti bancari considerati tradizionali: in questo caso in media vi è una commissione di 100€ circa, più convenienti sono il conto postale e il conto online.

Se avevi soldi fermi sul conto corrente potresti averne persi un po’, Ilovetrading

Infine, si potrebbe optare per l’utilizzo di una carta prepagata con Iban. Questa, infatti, riesce a soddisfare la maggior parte delle funzioni di un conto corrente. Il suo costo è molto minore e non vi è alcuna imposta di bollo da pagare, a differenza del conto corrente o del libretto. Ma ecco quanto hai perso nel 2022 e nel 2023 con i soldi fermi sul tuo conto.

Ecco quanto hai perso

A causa dell’inflazione tutti noi stiamo vivendo un periodo finanziario davvero negativo. L’aumento dei prezzi ha investito tutti i settori economici e, di conseguenza, i cittadini perdono potere d’acquisto e i soldi perdono valore. Con le stesse cifre di due anni fa, infatti, si possono acquistare meno cose e questo, alla lunga, viene sentito molto dai cittadini.

L’inflazione  in Italia ha raggiunto quasi il 9% e dovrebbe finalmente scendere al 6,5% nel 2023. Dunque, un conto di 50.000€ depositato tra il 1/1/2021 e il 31/12/2023 verrebbe a perdere circa 7.500€ in termini di potere d’acquisto. Se vuoi sapere con più precisione quanti soldi hai perso puoi chiedere all’istituto del tu conto corrente per maggiori informazioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa