SPID+addio+con+una+banale+delega+a+costo+zero%3A+la+novit%C3%A0+da+sfruttare+subito
ilovetrading
/2023/01/29/spid-addio-con-una-banale-delega-a-costo-zero-la-novita-da-sfruttare-subito/amp/
News

SPID addio con una banale delega a costo zero: la novità da sfruttare subito

Forse non lo sapevi, ma potrai dire addio allo SPID grazie ad una banale delega a costo zero. Ecco come sfruttare la novità

Da ormai qualche anno nel nostro Paese viene utilizzato un innovativo sistema di identificazione digitale. Stiamo parlando, appunto, dell’identità digitale, comunemente chiamato SPID.

Ecco come dire addio allo Spid grazie ad una semplice delega, Ilovetrading

Si tratta dello strumento di identificazione per compiere l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione italiana, ma anche di molti enti privati. Sebbene abbia davvero rivoluzionato il modo di interfacciarsi con lo Stato, in molti non lo hanno gradito e vorrebbero farne a meno. Ecco perché potrai dire addio allo SPID grazie ad una banale delega a costo zero. Come fare per ottenerla.

Come dire addio allo SPID con una delega

Lo Spid ci permette di accedere a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione mediante pochi e semplici clic e senza dover necessariamente recarsi in uno degli uffici pubblici del territorio. Il sistema dà la possibilità al cittadino di effettuare un riconoscimento online tramite la propria identità e permette, quindi, di velocizzare le procedure (particolarmente lente) del nostro Paese, di certo non famoso per la celerità della burocrazia. Sarà quindi più semplice pagare le tasse, fare richiesta e ottenere riscontro relativo alla percezione di sussidi e chiedere rimborsi.

È possibile ottenere lo Spid richiedendolo ad uno dei tanti gestori di identità digitale, come ad esempio Poste Italiane o Sielte. Si tratta di aziende “identity provider” che danno la possibilità ai cittadini di ottenere, appunto, lo Spid. Sarà comunque necessario avere un indirizzo e-mail, un documento di identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale e un numero di cellulare. Tuttavia, non tutti hanno imparato ad utilizzare questo strumento o a capirne le funzionalità, soprattutto coloro che non hanno la possibilità di fruire del servizio in maniera autonoma. Dunque, l’Inps permette di dire addio allo SPID attraverso una semplice delega verso una persona di fiducia. Ecco come fare.

Fai la delega e rinuncia allo Spid, Ilovetrading

Sono molti i cittadini che non riescono o non hanno la possibilità di creare o utilizzare la propria identità digitale. Basti pensare agli anziani, a chi soffre di handicap o chi è impossibilitato per vari motivi. Dunque, l’Inps ha introdotto la possibilità di ottenere una delega dell’identità digitale. In questo modo sarà possibile dare l’autorizzazione ad una persona considerata di fiducia in modo da accedere ai servizi online offerti dalla Pubblica amministrazione.

Come fare

Ogni cittadino ha il diritto e di poter delegare una persona di fiducia che ne faccia le veci in ottica di richieste  di bonus, agevolazioni, ecc. Per poter ottenere la delega è possibile agire in due modi. Il primo è quello di fare una richiesta online mediante il portale My Inps. altrimenti sarà possibile presentarsi fisicamente presso uno degli uffici Inps preposti e consegnare copia del documento di identità del delegante e del delegato con la relativa domanda.

Questa può essere scaricata direttamente dal sito dell’Inps. La possibilità di delega è stata introdotta dall’Inps per dare la possibilità ad anziani e soggetti fragili di poter utilizzare autonomamente gli strumenti telematici statali.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 ora Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

4 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

7 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

10 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

12 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

13 ore Fa