Friggitrice+ad+aria+o+forno+elettrico%3A+sulla+bolletta+uno+%C3%A8+salvezza+e+altra+stangata
ilovetrading
/2023/01/30/friggitrice-ad-aria-o-forno-elettrico-sulla-bolletta-uno-e-salvezza-e-altra-stangata/amp/
Consumi

Friggitrice ad aria o forno elettrico: sulla bolletta uno è salvezza e altra stangata

Attenzione a come usi questo elettrodomestico: meglio la friggitrice ad aria o il forno elettrico? Ecco la sentenza della bolletta

Negli ultimi mesi gli italiani hanno dovuto affrontare rincari energetici pazzeschi. I prezzi in quasi tutti i settori economici hanno subito dei rincari clamorosi e a subirne le conseguenze sono stati soprattutto i consumatori.

Quale consuma di più tra una friggitrice ad aria e un forno elettrico?, Ilvoetrading

Proprio per questo molti italiani hanno iniziato ad assumere comportamenti fruttuosi volti al risparmio entro le mura domestiche. I costi sulle fatture energetiche, infatti, dipendono anche dai nostri consumi, ed è quindi importante capire come ridurli. Ma ora il dilemma è: quale consuma di più tra friggitrice ad aria o forno elettrico? Ecco qual è la sentenza della bolletta.

Ecco quale consuma di più tra friggitrice ad aria e forno elettrico

Sono molteplici i trucchi e metodi che ci permettono di risparmiare denaro mediante le nostre azioni in cucina e in casa. L’utilizzo degli elettrodomestici può essere diminuito oppure ottimizzato, ma tutto ciò dipende da noi e dall’uso che ne facciamo. Quando pensiamo ai consumi di un forno elettrico, infatti, dobbiamo svalutare quale sia la sua dimensione, la sua tipologia ed efficienza energetica. Ma consuma di più una friggitrice ad aria o un forno elettrico?

Quest’ultimo consuma circa 0,9 kWh in un’ora a 200 gradi circa. Tuttavia, è possibile risparmiare attuando dei semplici trucchetti davvero molto utili. È infatti consigliato cuocere più piatti contemporaneamente, preriscaldare il forno solo quando necessario, utilizzarlo solo durante le fasce orarie più convenienti, evitare di aprire lo sportello del forno senza motivo e tagliare le pietanze in piccoli pezzi per ottimizzarne la cottura. Ovviamente, la migliore soluzione di tutti è quella di valutare e individuare (ogni volta che questo risulti essere possibile) una valida alternativa all’utilizzo del forno.

Quale consuma di più tra una friggitrice ad aria e un forno elettrico?, Ilvoetrading

Una di queste può essere certamente il microonde, ma è molto valida anche la friggitrice ad aria. Quest’ultima, infatti, rappresenta molti vantaggi in quanto è possibile cucinare le pietanze utilizzando meno olio, riducendo i tempi di cottura, evitando ila diffusione di cattivi odori in cucina e cucinare pietanze più leggere. Tuttavia, non ci sono solo vantaggi e opportunità: utilizzare la friggitrice ad aria vuol dire infatti avere a che fare con una capacità di cottura ridotta e un elevato consumo di energia. Secondo alcune stime, infatti, il consumo orario di una friggitrice ad aria è di circa 1,5 kWh.

Quale consuma di più

Un esperimento condotto da alcuni giornalisti della BBC ha indagato su quelli che sono le differenze di consumo tra una friggitrice ad aria e un forno elettrico. Hanno infatti deciso di cucinare due cosce di pollo con patate utilizzando poi un contatore per rilevare i consumi.

Con un forno elettrico è stato necessario una cottura di 35 minuti e 0.5kWh di elettricità, mentre con un foro elettrico ci sono voluti 20 minuti e 0.43kWh di energia. I risultati hanno infatti evidenziato come il forno elettrico consumi più del doppio rispetto ad una friggitrice ad aria.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa