Quali+auto+e+quali+cilindrate+fanno+partire+i+controlli+del+Fisco
ilovetrading
/2023/01/31/quali-auto-e-quali-cilindrate-fanno-partire-i-controlli-del-fisco/amp/
Fisco

Quali auto e quali cilindrate fanno partire i controlli del Fisco

L’evasione fiscale in Italia è un problema talmente generalizzato e complesso che qualunque minima avvisaglia mette il Fisco sull’attenti.

Anche se ci si compra una nuova macchina un po’ più potente del normale, potrebbero scattare i controlli. Ecco in quali casi devi aspettarti dei controlli fiscali quando acquisti una macchina.

controlli fiscali sulle auto
ilovetrading.it

L’acquisto di una macchina nuova è sempre motivo di festa per il proprietario. Capita spesso, però, che avvenga esattamente il contrario, ovvero che l’acquisto di una nuova macchina avvenga come festeggiamento per un grosso traguardo economico. Una promozione a lavoro, un aumento di stipendio, e così via. Eventi molto belli che portano ad acquisti folli in un momento di euforia. A causa del grosso problema di evasione fiscale che abbiamo in Italia, però, questi acquisti fuori programma potrebbero diventare un problema. Le antenne dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono sempre attente e captare quando qualcosa non sta andando come al solito, e gli agenti indagano.

A far scattare i controlli dell’Agenzia delle Entrate, in particolare, sono gli acquisti di modelli di automobile che necessitano del cosiddetto superbollo. Questo è il sovrapprezzo sulla normale tassa municipale del bollo auto, ovvero quello che serve per circolare con un veicolo sulle strade pubbliche. Per le automobili di grossa cilindrata, e conseguente maggiore potenza rispetto allo standard, c’è un sovrapprezzo. In particolare sono soggette al superbollo le automobili di cilindrata superiore a 251 CV, ovvero con una potenza superiore a 185 kW. Acquistare, ma soprattutto gestire un veicolo del genere è molto costoso, ben al di sopra della media nazionale per quanto riguarda le spese per i veicoli. Se un contribuente decide da un giorno all’altro di buttarsi in una spesa simile, all’Agenzia delle Entrate potrebbero alzare più di un sopracciglio.

Quando scattano i controlli del Fisco e come avvengono

La generale regola dei controlli dell’Agenzia delle Entrate è che questi scattino quando c’è una differenza maggiore del 20% tra uscite ed entrate. In questo caso si alzano i sospetti di ricavi illeciti. L’acquisto improvviso di un’auto di grossa cilindrata è già di per se fattore di sospetto per l’Agenzia delle Entrate, ma ancora di più sono gli acquisti di auto d’epoca o storiche, anch’esse soggette al superbollo e, se possibile, ancora più costose da mantenere.

Per l’Agenzia delle Entrate avere auto del genere è da considerarsi un lusso, uno che non sono molti a potersi permettere. Per quanto l’acquisto possa essere stato fatto da un semplice appassionato che ha risparmiato per anni per poter avere la sua macchina preferita.

controlli fiscali sulle auto
ilovetrading.it

In cosa consistono i controlli fiscali

Se comprate d’improvviso un’auto d’epoca o di grossa cilindrata, l’Agenzia delle Entrate potrebbe cominciare ad indagare più approfonditamente nei vostri confronti. In particolare per quanto riguarda possibili entrate illecite. Le indagini verranno fatte per la maggior parte internamente, tramite gli archivi dati dell’Agenzia delle Entrate.

Qualora l’Agenzia trovasse qualche conto che non torna nei vostri dati potrebbe venire a chiedere conto personalmente a voi, tramite la bocca degli agenti della Guardia di Finanza. Solo allora capirete di avere davvero dei problemi con il Fisco e potreste dover dimostrare la regolarità della vostra posizione.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa