Rimborso+del+65%25+se+passi+da+gas+a+pellet%3A+gara+per+approfittarne+e+addio+bolletta
ilovetrading
/2023/01/31/rimborso-del-65-se-passi-da-gas-a-pellet-gara-per-approfittarne-e-addio-bolletta/amp/
Consumi

Rimborso del 65% se passi da gas a pellet: gara per approfittarne e addio bolletta

Arriva un grandissimo vantaggio per chi passa al pellet, ma su questo punto è importante capire bene. Il bonus 2023 per il pellet consente effettivamente un rimborso del 65% per chi passa dal gas al pellet.

Con l’aumento delle bollette del gas tanti Italiani vogliono passare alla stufa a pellet. Ma le stufe a pellet non sono certamente economiche. Allora proprio per questo, in questo 2023 arriva un rimborso immediato del 65% per chi decide di riscaldare la casa con il pellet invece che col gas.

rimborso pellet (I Love Trading)

Ma i vantaggi non finiscono qui perché l’IVA per acquistare il pellet viene anche abbassata al 10%. Il pellet rappresenta una scelta ecologica ma fino a pochi anni fa soltanto le persone più attente all’ecologia effettivamente sceglievano il pellet mentre tutti gli altri si affidavano al tradizionale impianto a gas.

Le stufe a pellet fanno risparmiare tanto ma sono molto costose, ecco perchè arriva il bonus

Ma proprio dal 2022 e con il terribile aumento delle bollette del gas e dell’energia tantissimi italiani stanno cominciando a pensare di passare al pellet. lo stato eroga un bonus del 65% per chi installa una stufa a pellet. Il risparmio è molto importante perché le stufe a pellet costano dai 1000 ai €3000.

Quindi se la stufa a pellet va proprio dai 1000 ai €3000 ecco che uno sconto o meglio un rimborso del 65%, è un rimborso da non sottovalutare. Chi fa questa scelta ecologica ma anche di risparmio ha un rimborso immediato del 65%, purché ovviamente si rispettino i requisiti previsti dalla legge. Infatti per chi passa al pellet e quindi fa un’opera di efficientamento energetico si può avere il 65% di risparmio con l’ecobonus oppure il 50% di risparmio per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione.

Due vie per avere il rimborso e vediamo quale conviene

Se si sfrutta l’ecobonus, la soglia massima è di €30.000 se invece si sfrutta il bonus sui lavori di ristrutturazione la soglia massima sale a 96000 euro. Questi bonus sono stati confermati fino al 2024. Ma se è vero che il bonus sulla ristrutturazione ha una soglia di spesa molto più alta infatti arriva quasi a €100.000 mentre invece l’ecobonus permette di agevolare soltanto trentamila euro di spesa, è vero però anche che l’impianto a pellet costa al massimo €3000 e quindi è preferibile applicare l’ecobonus che ha una soglia di spesa più bassa ma consente il 65% di risparmio.

Come fruire di questi rimborsi: non serve l’ISEE

E’ anche importante però tenere presente che questi bonus non sono legati all’isee e il risparmio c’è anche sull’acquisto dei sacchi di pellet. Infatti dal primo gennaio l’Iva sul pellet è scesa al 10%. Quindi con l’IVA sul pellet scesa al 10% anche la materia prima da bruciare diventa decisamente più economica e quindi questo bonus diventa una sorta di doppio bonus da sfruttare sicuramente per far fronte ai terribili rincari del gas.

Rimborso pellet / I Love Trading

Ma c’è da segnalare che l’inflazione ha fatto aumentare anche i costi del pellet e dunque questi rimborsi diventano ancora più importanti. Infatti oggi un sacco di pellet da 15 kg è arrivato a ben 15 euro: un netto aumento rispetto a 12 mesi fa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa