Canone+Rai+2023%2C+restano+gli+ultimi+giorni+per+non+pagarlo%3A+fai+subito+domanda
ilovetrading
/2023/02/01/canone-rai-2023-restano-gli-ultimi-giorni-per-non-pagarlo-fai-subito-domanda/amp/

Canone Rai 2023, restano gli ultimi giorni per non pagarlo: fai subito domanda

Anche nel 2023 si dovrà pagare il Canone Rai, ovvero la tassa per il possesso di un apparecchio tv che utilizza i servizi di trasmissione nazionali.

Quasi nessuno può essere esonerato dal pagarlo: anche i residenti all’estero devono pagare il Canone, se nell’abitazione italiana hanno un televisore. Eppure ci sono sempre delle eccezioni che danno il diritto a non pagare la tassa. Scopriamo insieme quali sono e come usufruirne.

Chi può non pagare il canone Rai: attenzione a questo dettaglio (Ilovetrading)

Da qualche anno il Canone Rai è stato integrato come voce aggiuntiva alla bolletta dell’utenza elettrica; l’idea è stata del Governo Renzi, che con questa mossa ha cercato di minimizzare l’evasione fiscale.

In questo modo, però, il Canone Rai è diventato un onere improprio, dato che questa voce di costo non dovrebbe esistere in bolletta. L’Unione Europea si è espressa più volte in merito, minacciando l’Italia di non garantire l’accesso ai fondi Next Generation Eu del Pnrr se il Canone non fosse stato scisso dal prezzo dell’elettricità, ormai alle stelle.

Canone in bolletta: gli ultimi aggiornamenti

Durante gli ultimi mesi di Governo Draghi si era parlato della possibilità di scindere il Canone dalla bolletta, pagandolo per esempio insieme al modello 730, ma allo scandirsi del primo mese del nuovo anno, nulla è cambiato. La stessa Rai non era d’accordo con le novità, tant’è che in una lettera indirizzata al Ministero dell’Economia ha scritto:

“Privare la più grande Azienda culturale del Paese della certezza dei finanziamenti, oltre alle evidenti ricadute in termini occupazionali che ne potrebbero derivare, avrebbe degli effetti diretti sullo stesso Ministero da Ella guidato, in quanto azionista di Rai SpA”.

Nessuna novità, dunque, nel metodo di pagamento per il Canone Rai: i 90 euro della tassa annuale verranno addebitati e ripartiti nelle bollette della luce, in 10 rate da 9 euro. In questo modo diventa quasi impossibile non pagare la tassa, ma ci sono dei casi in cui si può richiedere l’esenzione.

Chi non paga il Canone Rai e come fare richiesta

Può non pagare il Canone Rai chi non possiede un televisore (ovvero un dispositivo che può ricevere il segnale radiotelevisivo), chi ha più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro annui e chi svolge impieghi come agente diplomatico, consolare, funzionari internazionali o forze Nato di stanza in Italia.

Nel caso in cui rientraste in suddette categorie, per non pagare il canone è necessario presentare richiesta tramite un modello di dichiarazione sostitutiva o una autocertificazione. Andranno consegnate tramite l’apposito sito web o tramite raccomandata all’Agenzia delle Entrate.

Attenzione all’autocertificazione: in caso di dichiarazioni non veritiere, a seguito dei controlli da parte degli enti competenti, il soggetto intestatario potrebbe incorrere in reati di natura penale.

Federica Pollara

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa