Assegno+di+cura+pi%C3%B9+accompagnamento+2023%3A+chiedi+la+doppia+cifra
ilovetrading
/2023/02/03/assegno-di-cura-piu-accompagnamento-2023-chiedi-la-doppia-cifra/amp/
Bonus

Assegno di cura più accompagnamento 2023: chiedi la doppia cifra

Non tutti conoscono questa possibilità. Ecco come chiedere l’assegno di cura più accompagnamento 2023 e accedere alla doppia cifra

Ci sono famiglie e situazioni in cui esistono problemi e necessità molto diverse da moltissime altre. Purtroppo, infatti, non tutti sono fortunati e c’è chi può avere problemi di salute (anche molto seri) con cui debba convivere per molto tempo o per gran parte della propria vita.

Ecco come puoi richieder l’assegno di cura e di accompagnamento, Ilovetrading

Spesso queste problematiche, oltre ad essere un dispiacere per chi le subisce e per chi se ne fa carico, rappresentano anche un grave peso sull’economia di una famiglia.  Ma è importante tenere a mente che lo Stato spesso prevede delle misure di sostegno garantendo anche dei servizi molto utili. Ecco, quindi, come chiedere l’assegno di cura più accompagnamento 2023 e accedere alla doppia cifra.

Come chiedere l’assegno di cura più accompagnamento 2023

Purtroppo, esistono patologie e problemi fisici che destabilizzano un paziente a tal punto da richiedere assistenza fisica da parte di altre persone. Nella maggior parte dei casi si tratta di familiari, amici e parenti che si mettono a disposizione, ma molte volte è necessario molto più tempo ed energie che permettano di coniugare queste attività di supporto e i restanti impegni quotidiani, come ad esempio il lavoro o la famiglia stessa. Proprio per questo lo Stato mette a disposizione una serie di misure che vanno in contro al cittadino che ha queste particolari necessità con la legge 104/92.

Si tratta di una misura che permette al cittadino di accedere ai permessi retribuiti o giornate di ferie e malattie che non vengono sottratti a quelli normalmente a disposizione. Tuttavia, anche in questo caso sono moltissime le persone che arrivano alla decisione di lasciare il proprio lavoro e dedicarsi con maggior tempo all’assistenza del disabile. Spesso questa decisione dipende soprattutto dal tempo e dai costi necessari per una tale situazione assistenziale. Anche in questo caso, però, è possibile contare su alcune misure che prevedono prestazioni economiche interessanti.

Ecco come puoi richieder l’assegno di cura e di accompagnamento, Ilovetrading

Tra queste vi è certamente l’assegno di cura e l’assegno di accompagnamento. Entrambe le prestazioni vengono assegnate dall’Inps e possono fare la differenza nella vita dei famosi caregivers. Ma vediamo insieme come richiedere l’assegno di cura più accompagnamento 2023. Quello di cura è un assegno che viene erogato dagli enti territoriali e ha l’obiettivo di ammortizzare le spese della persona disabile. Questo assegno può essere cumulato anche con quello di accompagnamento.

Come averli entrambi

Ovviamente per avere entrambi gli assegni è necessario soddisfare determinati requisiti e sarà l’ente regionale erogatore a stabilire quelli che sono gli importi dedicati. Nel Lazio, infatti, viene assegnato un importo una tantum che va da 500 a 800 euro per ammortizzare le spese del personale sanitario. Il requisito principale per ottenere queste misure è l’Isee, il cui limite viene stabilito dalla Regione.

Inoltre, è necessario dimostrare il grado di autosufficienza certificata, un’eventuale demenza e la presenza o meno di assistenza specializzata o badanti. Per poter fare domanda è necessario rivolgersi direttamente al proprio Comune di residenza, il quale fornirà tutte le informazioni utili.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa