Agenzia+delle+Entrate%2C+i+vostri+risparmi+bruciati+in+un+attimo%3A+in+molti+stanno+ricevendo+questa+comunicazione
ilovetrading
/2023/02/04/agenzia-delle-entrate-i-vostri-risparmi-bruciati-in-un-attimo-in-molti-stanno-ricevendo-questa-comunicazione/amp/
Economia

Agenzia delle Entrate, i vostri risparmi bruciati in un attimo: in molti stanno ricevendo questa comunicazione

Messaggio da ‘Agenzia delle Entrate’: sta succedendo qualcosa di molto preoccupante. Sta arrivando questa comunicazione…

L’Agenzia delle Entrate ha un ruolo importantissimo nell’ordinamento dello Stato in quanto si occupa delle funzioni amministrative e del reparto fiscale. Spesso, però, si pongono in essere dei problemi difficili da risolvere. Problemi che non vengono creati dall’Agenzia delle entrate, sia chiaro, ma che poi arrivano a costituire motivo di preoccupazione da parte degli utenti che non riescono a vederci chiaro.

Agenzia delle entrate, attenzione se vi arriva questo messaggio (Ilovetrading.it)

Uno strano messaggio dall’Agenzia delle Entrate? Fate attenzione perché potrebbe essere un vero e proprio “raggiro”. Una sorta di esca che serve a far cadere in trappola il più alto numero di persone. Usare il nome ‘Agenzia delle entrate’ conviene ai truffatori, perché si tratta di un ente molto conosciuto e con cui tutti, più o meno, hanno a che fare almeno una volta nella vita.

Attenzione a questo messaggio dell’Agenzia dell’Entrate

Si tratta di un messaggio che arriva col nome ‘Agenzia delle entrate’: più nello specifico, una mail che può sembrare avere come obiettivo il comunicare semplicemente un’informazione. In realtà si tratta, a tutti gli effetti, di una truffa informatica, una strategia illecita che porta l’utente a rilasciare i suoi dati in modo inconsapevole. Si diventa così vittime e i dati vengono subito rubati per fini loschi. Si tratta di phishing, ovvero una pratica molto conosciuta nel mondo degli hacker, una strategia illecita che purtroppo crea molti problemi.

I risparmi bruciati (Ilovetrading.it)

Stiamo parlando nel dettaglio di una vera e proprio “mail falsa”, ma che somiglia a qualcosa di molto vero. Sì, perché sembra mandata proprio dall’Agenzia delle Entrate e infatti l’obiettivo è quello di confondere la vittima e fare in modo che essa venga raggirata senza che se ne renda subito conto. Per rendere il tutto credibile i truffatori usano mail con loghi uguali a quelli dell’Agenzia delle Entrate, lo stesso nome e lo stesso messaggio-tipo generalmente inviato agli utenti. Per questo motivo bisogna fare molta attenzione e capire bene di cosa si tratta per potersi così difendere.

Come fare per non essere raggirati?

Innanzitutto, ricordiamo che in molti casi è la stessa Agenzia delle Entrate a comunicare ai propri utenti di non aprire le mail. “Generalmente le email in questione fanno ricorso ad una comunicazione “allarmista” che fa leva sull’urgenza in merito a temi importanti: pratiche in scadenza, ricevute di pagamento errate, ma anche conti bloccati e simili. 

E ci viene fornito anche un esempio di questi messaggi ingannevoli:

“Mittente: ricevuta.pagaonline@agenziariscossione.gov.it oppure notifica.acc-pagaonline@agenziariscossione.gov.it   Oggetto: “Ricevuta di pagamento -Transazione n. (variabile)

Corpo del messaggio: informazioni su un’operazione di pagamento effettuata on line andata a buon fine, con invito a visualizzare e conservare la relativa documentazione, accedendo ad un file allegato di tipo excel”.

Cosa fare in uno di questi casi? Cestinare e non aprire mai i link interni. Nel dubbio chiamare direttamente all’Agenzia delle Entrate per sapere se effettivamente qualche comunicazione è stata inviata.
Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa