Bollette%2C+prezzo+del+gas+gi%C3%B9+del+35%25%3A+come+cambiano+le+cose+per+i+cittadini
ilovetrading
/2023/02/04/bollette-prezzo-gas-35/amp/
Consumi

Bollette, prezzo del gas giù del 35%: come cambiano le cose per i cittadini

Secondo l’Arera ci sarà una riduzione del gas di circa il 35%: ecco qual è l’andamento dei prezzi del mercato

La situazione in Italia continua a destare preoccupazione per via della forte inflazione che ci sta accompagnando ormai da anni. I beni e servizi di prima necessità sono sempre più cari e la maggior parte delle persone, ovvero quelli appartenenti alla fascia più povera della popolazione, faticano ad arrivare a fine mese.

Le bollette del gas diminuiranno del 35%

Il costo del gas è sicuramente quello che ha messo in difficoltà la maggior parte delle popolazione. Le utenze sono infatti aumentate del 50% rispetto al 2021, creando non pochi disagi.

Adesso si cerca sempre più di mettere in atto ‘accorgimenti’ per non esagerare con i consumi. Quindi si presta attenzione nell’utilizzo degli elettrodomestici, nell’aprire e chiudere lo sportello della lavatrice, ma soprattutto le temperature da impostare, sia con la lavatrice che con il condizionatore.

Per fortuna il prezzo del gas si è ridotto del 35%: vediamo quindi come stanno cambiando le cose.

Bollette, il prezzo del gas sta diminuendo: cosa succederà ai cittadini

Le utenze relative al mese di gennaio di tutti i consumatori che hanno un contratto a regime tutelato potrebbero rappresentare una bella sorpresa. Secondo l’Autorità di Regolazione per Energie reti e Ambiente, il prezzo relativo a quello consumato nel mese di gennaio, potrebbe essere inferiore del 35%, rispetto a dicembre.

Bollette del gas in diminuzione-Ilovetrading

Il calcolo è stato fatto secondo il nuovo metodo, entrato in vigore ad ottobre. Le previsioni vanno fatte in base all’andamento dei prezzi del gas, seguendo l’andamento del mercato italiano all’ingrosso PSV che è andato a sostituire TTF.

Il quotidiano delle Fonti di Energia, nel mese di gennaio riporta al Corriere.it che c’è stata una media del prezzo del PSV di circa 67 euro al megawattora, giusto la metà rispetto i 116 euro del mese di dicembre. Il prezzo finale per il gas consumato a gennaio è quindi di circa 97,75 centesimi per metro cubo: quindi il 35% in meno rispetto a dicembre.

Il motivo va ricercato nelle numerose corte che abbiamo in Italia, ma anche alla domanda che non è stata così forte. Le temperature infatti non erano di certo polari, anzi si sono mantenute più elevate del previsto.

Cosa succederà nei prossimi mesi?

Ovviamente i dubbi a riguardo sono parecchi, in quanto può succedere qualsiasi cosa. Inoltre anche con la riduzione del 35%, si tratta comunque di prezzi inaccessibili alla maggior parte delle famiglie italiane.

In base ai decreti del nuovo governo sono aumenti anche i beneficiari del bonus sociale, così come crediti di imposta alle aziende. Molti provvedimenti verranno addirittura sostituiti con tariffe calmierate. Dopodiché sarà il governo ad intervenire per coprire la differenza.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa