Arriva+il+bonus+anche+per+gli+acquisti+online%3A+ecco+in+cosa+consiste+e+come+richiederlo
ilovetrading
/2023/02/05/arriva-il-bonus-anche-per-gli-acquisti-online-ecco-in-cosa-consiste-e-come-richiederlo/amp/
Bonus

Arriva il bonus anche per gli acquisti online: ecco in cosa consiste e come richiederlo

Arriva finalmente un nuovo bonus e riguarda gli acquisti online. Ma cosa vuol dire esattamente? Ecco come fare richiesta

Dalle recenti notizie si evince che la situazione in Italia continua a destare preoccupazione, soprattutto a livello finanziario. L’inflazione oscilla sull’8% e per quanto possa variare di giorno in giorno, si tratta comunque di un tasso alto.

Bonus per gli acquisti online: come funziona (Ilovetrading)

A farne le spese sono soprattutto le famiglie appartenenti alla fascia più povera della popolazione, ovvero quelli con un reddito basso. Queste persone, infatti, a stento riescono ad arrivare a fine mese e gestire tutte le numerose spese. Tra bollette e beni alimentari, è davvero difficile pagare tutto.

Nonostante ci siano fornitori che permettono anche di rateizzare bollette, gli aumenti sono considerevoli. Con il nuovo anno ci sono sempre più bonus, uno riguarda l’acqua potabile, poi c’è quello sul Termocamino che permette di avere un rimborso del 65% su impianto già acquistato. Alcuni che erano in scadenza il 31 dicembre 2022, sono stati rinnovati, come quello dei bonus sociali.

Ora è in arrivo un altro incentivo e riguarda gli acquisti online, ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo!

Bonus per gli acquisti online: come funziona

Si tratta di una detrazione del 50% per il frigorifero che viene acquistato su internet, ovviamente è necessario che nella ricevuto venga indicata la natura, la qualità e la quantità dell’articolo. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che oltre ad essere tracciabile, il pagamento deve avvenire tramite carta di credito.

L’agevolazione riguardo gli acquisti online-Ilovetrading

Il bonus va calcolato su un totale massimo di 8000 euro per il 2023 e 50000 euro per il 2024 con eventuali spese di trasporto e montaggio. Chi fa l’acquisto quindi deve anche essere titolare della carta di credito.

Il bonus mobili ed elettrodomestici è appunto una detrazione Irpef per acquistare sia mobili che elettrodomestici. Il totale va poi suddiviso in dieci quote annuali che devono avere lo stesso importo. Per il 2021 la soglia massima di spesa su cui si deve calcolare la detrazione era di 16.000 euro, mentre per il 2022 era di 10.000 euro.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico o carta di credito o debito. Quindi non sono ammessi assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. A beneficiarne saranno coloro che acquistano entro il 31 dicembre 2024 o mobili o elettrodomestici nuovi. La classe non deve essere inferiore alla A per i forni, a quella E per le lavatrici e lavastoviglie, e a quella F per frigoriferi e congelatori.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile leggere tutto bene nel dettaglio riguardo questo bonus che deve necessariamente riguardare mobili e grandi elettrodomestici.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa