Auto%2C+il+mercato+si+spinge+al+ribasso+in+questo+2023%3A+ora+%C3%A8+il+momento+di+comprare
ilovetrading
/2023/02/05/auto-mercato-si-spinge-ribasso-questo-2023-ora-e-momento-comprare/amp/
Motori

Auto, il mercato si spinge al ribasso in questo 2023: ora è il momento di comprare

Il 2023 si apre con una mossa inaspettata per il mercato delle auto: comprare una macchina potrebbe costare molto meno, ecco perché.

Rivoluzione in atto nel mercato automobilistico: in epoca pre-Covid abbiamo assistito ad un generale abbassamento dei prezzi per via della sovrapproduzione che caratterizzava in quel periodo l’industria del settore, ma negli ultimi mesi tale scenario è drasticamente cambiato.

Mercato automobilistico 2023, ultime novità (ILoveTrading.it)

Secondo quanto osserva il Centro Studi rilevazioni Fleet&Mobility, l’imporsi delle auto elettriche, tra ibride, plug-in e full electric, ha causato un notevole innalzamento dei listini in Italia. Oggi il mercato italiano, sempre più dominato dal trend alla demolizione, ha raggiunto un valore di 35 miliardi di euro con una riduzione dei pezzi al di sotto di 1,3 milioni. A metà gennaio però una specie di terremoto ha sconvolto l’intero sistema e non parliamo solo dell’Italia: l’inaspettato taglio dei listini da parte di una multinazionale statunitense ha ribaltato il tavolo aprendo scenari che è difficile prevedere.

Colosso americano stravolge il mercato: cosa sapere prima di comprare un’auto nel 2023

A capovolgere la situazione in modo del tutto imprevisto è stata Tesla, l’azienda statunitense specializzata in auto elettriche, stoccaggio energetico e pannelli fotovoltaici.  Il leader nella produzione di questo tipo di vetture sta causando non pochi grattacapi alla concorrenza, visto che ha drasticamente ridotto i prezzi delle sue auto. Attualmente Model 3 parte da 45.000 euro invece di 57.500 euro, ben 12.500 euro in meno! Il costo di Model Y è diminuito invece di 5.000 euro: è passato infatti da 49.990 euro a 44.990 euro.

Una mossa che non trova d’accordo Luca De Meo, amministratore delegato di Renault e presidente in carica di Acea, associazione dell’industria automobilistica europea. Secondo il dirigente milanese, le case automobilistiche devono avere un buon livello di profitto sulle auto elettriche i cui costi di produzione sono notevoli. In caso contrario, l’industria ne risulterebbe danneggiata.

Il presidente di Acea non vede in tali ribassi dei prezzi una reale riduzione dei costi, alla luce dell’aumento dei prezzi dei materiali delle batterie. De Meo spiega che sono le materie prime a costare l’80% del prezzo della batteria, mentre quest’ultima costituisce il 40% del costo di un’auto nuova.

Acquisto nuova auto, cosa bisogna sapere (ILoveTrading.it)

Finora solo le cinesi Xpeng e Seres e la Ford negli Stati Uniti hanno risposto alla dichiarazione di guerra di Tesla: le prime hanno annunciato tagli ai listini del 10-13%, mentre l’azienda americana fondata a Dearborn sta cercando di aumentare la produzione del suo Suv elettrico, cercando però di farlo restare “competitivo in un mercato in rapida evoluzione’’, spiega Marin Gjaja, Chief Customer Officer del business delle vetture elettrici.

Lorena Campovisano

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

53 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa