Bollette%2C+finalmente+il+gas+ci+lascia+un+po%26%238217%3B+respirare
ilovetrading
/2023/02/05/bollette-finalmente-il-gas-ci-lascia-un-po-respirare/amp/
Consumi

Bollette, finalmente il gas ci lascia un po’ respirare

Bollette, un incubo che si protrae, praticamente, da quasi un anno. Forse, in questo momento, si può iniziare a respirare. Almeno per un po’.

Da quasi un anno hanno letteralmente messo in croce migliaia di imprese e milioni famiglie. Sono la conseguenza economica più diretta del conflitto che, da quasi un anno, vede impegnate sul campo di battaglia Russia ed Ucraina.

Bollette (I Love Trading)

Le bollette dei servizi energetici hanno causato, e continuano a causare, sconquassi. Si è sempre in attesa di una qualche notizia che annunci un calo dei prezzi dell’energia. La speranza c’è sempre stata e questa volta è stata persino premiata. Come?

Bollette e l’altalena dei prezzi

Questa lunghissima, e devastante, crisi economica ha il loro volto. Perché più di un’inflazione che così alta non la si ricordava da interi decenni, più dei tassi di interesse che aumentano ad ogni respiro facendo volare in alto, troppo in alto, le rate dei finanziamenti e dei mutui a tasso variabile, sono loro la triste icona di questo periodo: le bollette. Acqua, luce e gas, ovunque si guardi, il risultato è esattamente il medesimo. Importi triplicati così come le angosce di imprese e famiglie. Si attende sempre qualche cambio di marcia, un rallentamento di questa folle corsa al rialzo.

Il tanto atteso cambio di marcia sembra finalmente arrivato. Dopo l’aumento datato inizio gennaio delle bollette del gas le famiglie italiane che ancora non hanno aderito al mercato libero, ma sono ancora legate al mercato tutelato, possono tirare un bel sospiro di sollievo. Questo dopo che Arera, ovvero l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, ha comunicato un calo del prezzo del gas pari al 34,2% e relativo ai consumi del mese di gennaio. Lo stesso presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha poi dichiarato a SkYyTg24 che: “Possiamo guardare sicuramente avanti con qualche elemento di maggior ottimismo rispetto ad un paio di mesi fa“.

Alla fine di luglio, l’Arera, ha deciso di modificare il metodo di aggiornamento dei costi del gas sganciandolo dalle quotazioni del mercato olandese di Amsterdam per collegarlo alla media dei prezzi effettivi su quello italiano, il Psv, ovvero il punto di scambio virtuale, che corrisponde al prezzo del gas nella penisola. Non sono esclusi tuttavia nuovi rialzi del prezzo del gas, in questa continua altalena, ma intanto si può godere di una benvenuta tregua. Una notizia che è stata accolta con molta soddisfazione dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Quali le sue parole?

Il commento del ministro Pichetto Fratin

Parlando della riduzione del prezzo del gas, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha così commentato: “E’ molto consistente ed è motivo di soddisfazione. Una riduzione di tale entità è importante per i cittadini, per le imprese e per l’intero paese“. La stessa premier Giorgia Meloni, ha voluto esprimere la sua soddisfazione riguardo il drastico calo del prezzo del gas.

Il calo del 34,2% della bolletta del gas sul mercato tutelato per i consumi di gennaio è un’ottima notizia e un passo in avanti importante che mette al riparo molte famiglie. Un risultato raggiunto grazie alle concrete misure attuate dal Governo“, queste le sue parole riportate da italiaoggi.it.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa