Inps%2C+attenzione+alla+truffa+che+sta+coinvolgendo+milioni+di+italiani%3A+sembra+tutto+vero
ilovetrading
/2023/02/05/inps-attenzione-alla-truffa-che-sta-coinvolgendo-milioni-di-italiani-sembra-tutto-vero/amp/
Crimine

Inps, attenzione alla truffa che sta coinvolgendo milioni di italiani: sembra tutto vero

Le transazioni online sono in costante aumento. E con esse anche i tentativi di truffa. Come difendersi da una delle più comuni

Sono sempre in maggiore aumento le truffe o i tentativi di truffa da cui gli italiani devono difendersi. Gli attacchi hacker arrivano da più parti e sotto diverse forme. Dalle mail agli SMS. Quello che sta circolando in questo periodo è davvero ingegnoso, perché credibile e verosimile. Ecco come difendersi.

Truffe con il nome Inps: a cosa bisogna stare attenti (ilovetrading)

Questi tentativi di raggiro sono dovuti anche alla crescita esponenziale registrata negli ultimi anni di transazioni online e tramite smartphone. Solo in Italia, infatti, le transazioni hanno raggiunto i 6 miliardi di euro con un aumento del 139%. E a fronte di un boom di transazioni si registra anche un aumento delle frodi.

Dal phishing, ovvero l’invio di e-mail ingannevoli, agli sms che chiedono di cliccare un link fino alle telefonate di falsi operatori. I consigli che sentiamo di darvi, come sempre, sono quelli di diffidare dalle mail, dagli SMS e dalle telefonate che richiedano dati riservati. In generale, è sempre bene verificare il mittente delle mail. E, ovviamente, mai cliccare su alcun link. Anche quando la mail o l’SMS ricevuto sono assolutamente credibili e verosimili. In generale, bisogna prestare molta attenzione ed evitare qualsiasi tipo di interazione con il messaggio ricevuto.

La truffa che sta girando

Una delle truffe più credibili e verosimili che sta girando in questi mesi riguarda l’INPS, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Spesso si usa una tecnica truffaldina che cerca di fare leva sull’urgenza dell’azione da intraprendere per superare le eventuali perplessità del destinatario della comunicazione. Che è ovviamente un bersaglio.

L’INPS mette in guardia – ilovetrading

Per contrastare tutto ciò, l’INPS ha anche pubblicato, tramite il proprio sito ufficiale, il dossier “Attenzione alle truffe”, che raccoglie tutte le segnalazioni e i tentativi di truffa che gli utenti indicano man mano.

Chiaramente, per difendersi da questa e da altre truffe, il consiglio è quello di utilizzare sempre password non comuni e particolarmente difficili da rintracciare. Nel caso in cui si fossero inseriti i propri dati su tali portali è opportuno effettuare quanto prima un reset delle proprie credenziali sui servizi legittimi.

L’INPS sottolinea che mai chiederà, telefonicamente o via email ordinaria, dati sensibili, coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni finanziarie. Per cui, tenete gli occhi aperti e non cadete in questi ingegnosi tranelli.

Claudio Rossi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa