Poste+Italiane%2C+presentato+il+nuovo+progetto+per+i+cittadini%3A+cambia+tutto+per+carta+d%26%238217%3Bidentit%C3%A0+e+non+solo
ilovetrading
/2023/02/05/poste-italiane-presentato-nuovo-progetto-cittadini-cambia-tutto-carta-didentita-non-solo/amp/
News

Poste Italiane, presentato il nuovo progetto per i cittadini: cambia tutto per carta d’identità e non solo

Presentato lunedì 30 gennaio 2023 un progetto rivoluzionario riguardante Poste Italiane: non era mai accaduto prima, ecco cosa cambia.

Gli uffici postali si arricchiscono di nuove ed inedite funzioni. E’ quanto ha annunciato il Governo Meloni nella giornata di lunedì 30 gennaio 2023, nel corso della presentazione del progetto Polis. Una novità assoluta, che vedrà nascere degli sportelli unici per la pubblica amministrazione nei circa 7mila Comuni con meno di 15mila abitanti.

Poste Italiane, rivoluzione in atto: l’annuncio (ILoveTrading.it)

Sarà quindi possibile espletare procedure come quella per ottenere la carta d’identità elettronica o rinnovare il passaporto. Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, ha spiegato che spesso nei Comuni con poche centinaia di cittadini, “gli uffici postali sono l’unico presidio istituzionale”, pertanto questa rivoluzione garantirà un’agevolazione non da poco per moltissimi. Lanciato nel 2021, il progetto Polis vale 1,12 miliardi di Euro di cui 800 milioni stanziati tramite il PNRR e per il resto da Poste. Tali finanziamenti sono stati messi a disposizione fino al 2026.

Poste Italiane, cosa cambia: quali documenti si potranno richiedere

L’operazione implica ovviamente una procedura di ammodernamento per quanto concerne l’aspetto informatico e diversi lavori di ristrutturazione, già inaugurati nell’autunno del 2022. Al momento, sono 40 gli uffici postali nei quali sono stati ultimati i lavori. I primi tre modelli di integrazione di sportelli unici sono stati realizzati a Fara in Sabina, Campagnano di Roma e San Felice Circeo. Dei 6933 Comuni coinvolti, si prevede che entro febbraio di quest’anno saranno già operativi 230 cantieri e che entro la fine del 2023 saranno già avviati i lavori in quasi 1500 sedi.

Oltre che ai già menzionati carta d’identità elettronica e passaporto, sarà possibile richiedere altri certificati anagrafici. Inclusi nella lista troviamo il primo codice fiscale per neonati, i duplicati della patente, il rilascio o rinnovo della patente nautica, i certificati di nascita, morte, matrimonio, unione civile, cittadinanza, ecc.

Poste Italiane, presentato il progetto Polis (ILoveTrading.it)

Semplicemente recandosi nell’Ufficio postale più vicino, si potranno inoltre effettuare anche le denunce di smarrimento, quella di detenzione e trasporto armi. E non è finita qui! Il cittadino potrà anche fare richiesta di documenti solitamente inclusi nelle competenze dell’Agenzia delle Entrate (ad es., emissione del codice fiscale, estratto conto delle posizioni debitorie, esenzione dal Canone Rai). Ammesse anche le richieste di certificati giudiziari e previdenziali. Tra questi, il certificato di casellario giudiziario, l’ISEE, il modello OBIS per i pensionati, la certificazione unica dell’INPS e la prenotazione su Cup unico regionale (concernente visite mediche specialistiche e di diagnostica).

 

Lorena Campovisano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa