Bonus+assistenza+domiciliare+2023+da+600%E2%82%AC+al+mese%3A+come+fare+domanda
ilovetrading
/2023/02/06/bonus-assistenza-domiciliare-2023-da-600e-al-mese-come-fare-domanda/amp/
Bonus

Bonus assistenza domiciliare 2023 da 600€ al mese: come fare domanda

Nel 2023 avremo un bonus per chi ha necessità di ricevere assistenza domiciliare.

Lo Stato da la possibilità a chi ha problemi di salute di ricevere assistenza a casa ad un costo minore. Ecco come funziona il bonus e come fare domanda.

bonus di assistenza domiciliare
ilovetrading.it.jpeg

Chi ha bisogno di assistenza a casa per problemi motori o di salute, non sempre ha tutti i soldi necessari per riceverne in maniera continuativa e professionale. Anche se si ha una famiglia che ci sostiene nella nostra infermità e non autosufficienza, non è semplice fare tenere il passo con tutte le spese che questa condizione comporta. Occorrono strumenti di sostegno, medicinali, e spesso assistenze mediche professionali. Nel 2023 è stato istituito il bonus assistenza domiciliare, un bonus che permette alle famiglie con persone non autosufficienti di affrontare le spese extra con un po’ di tranquillità in più. Il bonus sarà particolarmente importante quest’anno, visto l’abnorme aumento delle spese per quanto riguarda gli acquisti, causa inflazione, e le utenze, causa caro energia.

Per il momento il bonus è stato introdotto al livello regionale soltanto nella Regione Piemonte, ma, in caso si rivelasse funzionante e di successo, potrebbe estendersi a livello nazionale. La Regione ha previsto un contributo di 600 euro al mese per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o educativa per persone non autosufficienti. In questa categoria possono rientrare sia persone disabili che persone anziane non autosufficienti. Per richiedere il contributo, i potenziali beneficiari devono avere residenza o domicilio nella Regione Piemonte e un ISEE sociosanitario inferiore a 50.000 euro.

Come ottenere il contributo, apertura delle domande

Le domande per il contributo per l’assistenza domiciliare sono aperte a partire dal 31 gennaio 2023. Il bonus è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus e viene erogato mensilmente per un periodo massimo di 24 mesi. Da notare che un ulteriore paletto per la ricezione di questo bonus è quello di non beneficiare di altri sostegni pubblici di assistenza domiciliare. Il bonus sarà richiedibile entro una certa finestra di tempo. La prima finestra, aperta il 31 gennaio 2023 si chiuderà il 31 aprile. In seguito ci sono altre 3 finestre di tempo possibile:

  • dal 1 maggio 2023 al 31 luglio 2023;
  • dal 1 agosto 2023 al 31 ottobre 2023;
  • dal 1 novembre 2023 al 31 gennaio 2024.

Per presentare la domanda bisogna accedere alla piattaforma Piemonte Tu tramite SPID, CNS o CIE, utilizzando sempre le credenziali di chi accede e non di chi presenta la domanda. Nel caso la domanda sia fatta da soggetti terzi. Da questa piattaforma è possibile presentare la domanda per il bonus.

bonus di assistenza domiciliare
ilovetrading.it.jpeg

Chi può ricevere il bonus assistenza domiciliare?

Come detto, il bonus assistenza domiciliare può essere percepito dalle famiglie con persone non autosufficienti. Tuttavia nel regolamento del bonus sono specificati i requisiti che le persone devono soddisfare per poter ottenere il bonus di 600 euro. Ecco quali sono:

  • essere anziani di età superiore a 65 anni non autosufficienti o, in alternativa, persone con disabilità non autosufficienti, anche minorenni;
  • essere residenti o domiciliari nella regione Piemonte;
  • aver completato una valutazione multidimensionale presso le Unità di Valutazione Geriatrica o le Unità Multidisciplinari di Valutazione della Disabilità con un punteggio sociale non inferiore a 7;
  • avere un ISEE sociosanitario in corso di validità con un valore non superiore a 50.000 euro. Se il beneficiario è minorenne il requisito ISEE massimo è di 65.000 euro.
Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa