Bonus+mobili+2023%2C+questa+disattenzione+potrebbe+costarti+cara%3A+cos%C3%AC+si+perdono+i+soldi
ilovetrading
/2023/02/06/bonus-mobili-2023-questa-disattenzione-potrebbe-costarti-cara-cosi-si-perdono-i-soldi/amp/
Bonus

Bonus mobili 2023, questa disattenzione potrebbe costarti cara: così si perdono i soldi

C’è una novità in tema di Bonus Mobili 2023. Attenzione, soprattutto per chi ha intenzione di chiedere il premio, ecco perchè.

La crisi in Italia sembra inarrestabile, nonostante infatti ci siano dei leggeri miglioramenti che fanno ben sperare, la situazione in cui versa gran parte della popolazione italiana non è rosea.

Bonus Mobili, occhio: se sbagli questo rischi grosso (Ilovetrading)

Per questo motivo il Governo ha deciso di sostenere i cittadini attraverso dei bonus che dovrebbero incentivare gli acquisti e, dunque rimettere in moto la macchina dell’economia.

Uno dei più richiesti soprattutto dai più giovani che si apprestano ad arredare la propria casa, è quello “mobili 2023”  ma, occhio: una piccola disattenzione potrebbe costarvi davvero caro.

Bonus mobili 2023, attenzione a questi dettagli

Il Governo Meloni ha deciso di aiutare i cittadini attraverso dei bonus, con lo scopo di far  ripartire i consumi. Sulla scia di quanto già fatto dai predecessori, anche questo Esecutivo intende ripartire dalle famiglie, garantendo loro delle agevolazioni.

Molti italiani infatti versano in una situazione economica precaria e stanno cercando di risparmiare, spendendo meno in acquisti, per questo il sistema economico è bloccato. Il Governo ha dunque deciso di intervenire, sulla scia di quanto già fatto in passato. Tra i premi più gettonati degli ultimi anni c’è il “bonus mobili”. Sarà possibile richiedere il bonus sino al 2024.

Chi può presentare domanda per Bonus mobili?

Il Bonus mobili può essere richiesto da coloro che intendano acquistare mobili o elettrodomestici ed abbiano dato il via ad interventi di ristrutturazione degli immobili. Basta anche una solo modifica per averne diritto. Ma, attenzione è stata introdotta una novità.

Per ottenere la detrazione del 50% sugli acquisti, si devono conservare le ricevute di pagamento. Ad esempio le ricevute dei bonifici o delle fatture, ma non solo. Per godere dell’agevolazione è anche necessario conservare i documenti che accertano la data d’inizio dei lavori.

Come accennato infatti il bonus mobili può essere richiesto da chi abbia effettuato almeno un intervento di ristrutturazione dell’immobile. Nel caso in cui infatti non sia presente la documentazione indicata, non sarà possibile usufruirne.

Bonus mobili, non fate questo errore, può costarvi caro

Occhio dunque, una piccola disattenzione può costarvi davvero caro, le pena sarebbe quella di perdere la detrazione.  Si tratta infatti di un requisito perentorio, la documentazione deve essere necessariamente conservata.

Bonus Mobili, attenzione

Per tutti gli italiani che si trovano ad affrontare dei lavori di ristrutturazione si tratta di un’agevolazione importante. Si stima che siano soprattutto i più giovani ad aver inoltrato la domanda, coloro che intendono costruire il proprio nido d’amore scegliendo i mobili più belli e tanto sognati. Per usufruirne c’è tempo sino al 2024, il bonus è stato infatti prorogato.

 

 

 

Barbara Leotta

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa