Libero+e+Virgilio+Down%2C+attenzione+al+ripristino+dell%E2%80%99e-mail%3A+in+un+attimo+ti+svuotano+il+conto
ilovetrading
/2023/02/06/libero-e-virgilio-down-attenzione-al-ripristino-delle-mail-in-un-attimo-ti-svuotano-il-conto/amp/
News

Libero e Virgilio Down, attenzione al ripristino dell’e-mail: in un attimo ti svuotano il conto

Attenzione alla nuova truffa online, in un attimo ti svuotano il conto! Cosa evitare di fare con l’email di Libero e Virgilio.

Come ben sappiamo, negli ultimi giorni, gli utenti che utilizzano Libero e Virgilio per la posta elettronica hanno avuto una grandissima difficoltà nella gestione della stessa. E sapete per quale motivo?

Attenzione alla nuova truffa che fanno con Libero e Virgilio (Ilovetrading.it)

Era un problema generale che riguardava entrambe le aziende e i propri software e che, purtroppo, ha messo in allarme gran parte dei cittadini italiani. Di questo grandissimo bug che ha colpito la maggior parte degli utenti italiani, ne hanno beneficiato gli hacker che hanno così deciso di mettere in atto una nuova ‘truffa online’ che potrebbe, con un semplice passaggio, svuotarti il conto. Di cosa si tratta?

Libero e Virgilio in pericolo: la truffa che sta facendo tremare tutti gli utenti

Le truffe online sono sempre più presenti in rete e hanno ripercussioni gravissime su chi ne diventa la vittima. Gli hacker, non appena sorge un piccolissimo problema nei social o viene mostrato un piccolo bug nel sistema, cercano in ogni modo di attirare nella propria trappola la vittima. E’ capitato con Instagram, Facebook, ma anche con Postepay o conti bancari. Ed oggi tocca alla posta elettronica.

Ma come agiscono i ‘ladri virtuali’ per poter rubare dati sensibili agli utenti? Molto semplice, con un piccolo SMS nel quale si richiede l’accesso alla propria email. Questa tecnica che viene messa in atto molto spesso è chiamata “smishing”. Con questo SMS la vittima viene avvertita che bisogna comunicare i propri indirizzi email e che nel caso in cui non se ne fosse a conoscenza, quest’ultimi, potrebbero essere totalmente chiusi.

Un nuovo attacco hacker all’email Libero e Virgilio (Ilovetrading.it)

I malfattori hanno poi aggiunto, all’interno dell’SMS, un link, diverso per entrambe le aziende, che porterebbe ad una pagina vuota con su scritto “ripristino”. Di questo problema e di questo attacco hacker sono state informate subito sia l’azienda Libero che Virgilio, le quali ovviamente hanno bloccato il tutto il prima possibile.

Ma purtroppo il numero delle vittime di tutto questo non è stato basso, anzi, sempre più persone malinformate ed inesperte hanno cliccato sul link, trovandosi così ‘perse’ e in difficoltà. La cosa importante da sapere, anche per chi non è molto bravo con internet, è che queste aziende, come anche la banca o la posta, non chiedono mai i dati personali all’interno di un SMS o attraverso una mail. Di conseguenza, questo potrebbe essere il primo campanello d’allarme quando ci ritroviamo sul telefono dei messaggi ‘strani’. Ma non è l’unico.

Come potersi difendere dalle truffe

Nel momento in cui un sito va in ‘bug’, subito c’è un hacker pronto ad entrare in esso e a prendere tutte le informazioni necessarie per mandare in tilt il sistema e soprattutto per creare grandi danni alla vittima. Abbiamo detto che però ci sono diversi segnali che ci possono far capire che si tratta di una truffa e che a contattarci non è di certo l’azienda in questione.

Come evitare la truffa online su Libero e Virgilio (Ilovetrading.it)

Oltre all’sms di cui sopra, sappiamo bene che anche il numero da cui viene inviato o l’indirizzo da cui arriva la mail può essere fasullo. Il modo per scoprirlo è davvero semplice, basta andare in Internet ed incollare sulla barra di ricerca il numero del mittente o l’indirizzo di posta elettronica. Quest’ultimi ci riveleranno se si tratta di una truffa o meno.

Lucia Guerra

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

16 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa