Assicurazione+auto%2C+attenzione+a+questa+polizza%3A+cos%C3%AC+stanno+truffando+gli+italiani
ilovetrading
/2023/02/07/assicurazione-auto-attenzione-a-questa-polizza-cosi-stanno-truffando-gli-italiani/amp/

Assicurazione auto, attenzione a questa polizza: così stanno truffando gli italiani

Sottoscrivere l’assicurazione auto è obbligatorio per legge, ma anche in questo ambito è possibile risparmiare valutando con attenzione a quale compagnia si decide di aderire. Anche in questo caso, però, il rischio truffa può essere dietro l’angolo.

Ogni possessore di un veicolo a motori sa bene come sia indispensabile per circolare l’assicurazione auto. Questa non deve essere interpretata come l’ennesima spesa che si deve sostenere, ma come una tutela nel caso in cui si dovesse essere coinvolti in un incidente. Spetta infatti alla compagnia a cui si decide di affidarsi occuparsi di ogni aspetto della pratica.

Sottoscrivere l’assicurazione auto è obbligatorio – Foto | ILoveTrading

A differenza del bollo, dovuto indipendentemente dall’utilizzo della vettura, in questo caso esistono formule personalizzate. Chi ad esempio si sposta solo in un determinato periodo dell’anno dovrebbe preferire una formula temporanea, che ha un costo inferiore rispetto a quella annuale. In alternativa, ci sono anche quelle valide per un determinato numero di chilometri, adatte a chi usa pochissimo il proprio mezzo.

L’assicurazione auto è una tutela fondamentale

Fortunatamente ora non è così impossibile poter risparmiare sull’assicurazione auto. A differenza di quanto accadeva fino a qualche anno fa in cui si finiva per scegliere la compagnia solo per tradizione familiare, ora sono altri i fattori che vengono presi in considerazione.

Anche in questo ambito, infatti, come accade per le utenze di casa, non è più valido il tacito rinnovo ed è possibile disdire quando lo si desidera senza il rischio di dover pagare penali.

Una volta scelta la formula più adatta, si dovrebbe fare una valutazione sulle varie proposte disponibili e prendere in considerazione quella che si ritiene corrisponda maggiormente alle proprie esigenze. L’operazione può essere effettuata tramite i diversi siti di comparazione che sono disponibili online, dove si possono inserire le caratteristiche della propria vettura e gli aspetti che si desidera siano coperti dalla polizza e capire le differenze di prezzo e non solo. Tutto può avvenire nell’arco di pochi minuti anche per gli utenti meno esperti.

Rischio truffa in agguato

Anche quando si deve sottoscrivere l’assicurazione auto è però bene prestare la massima attenzione e non lasciarsi attirare solamente dal prezzo. L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, infatti, si occupa proprio di controllare sulla reale esistenza di alcune compagnie: alcune, infatti, hanno caratteristiche del tutto simili a quelle reali, ma finiscono poi per intascarsi solo i soldi dei clienti.

Rischio truffa in alcuni casi con l’assicurazione auto online – Foto | I LOve Trading

Ed è in seguito ad alcuni controlli che gli agenti di Roma Capitale sono riusciti a smascherare l’esistenza di polizze assicurative fantasma. I truffatori sfruttavano il nome di una reale compagnia assicurativa, che è risultata estranea ai fatti, per spingere gli utenti ad aderire. A loro veniva consegnato anche un certificato che aveva caratteristiche del tutto simili all’originale, in modo tale da rendere ancora più difficile capire l’irregolarità.

I fatti sono emersi in seguito a un normale controllo da parte delle forze dell’ordine: il conducente ha così spiegato loro come avesse sottoscritto il contratto e rivelato di essere all’oscuro della truffa. Incrociando gli estremi usati dai clienti per il pagamento e i numeri di telefono dati è stato possibile risalire a due uomini e una donna, di età compresa tra i 30 e 50 anni, tutti deferiti all’autorità giudiziaria per il reato di truffa aggravata. Non è escluso, però, che il numero deile vittime e gli indagati possa aumentare.

Ilaria Macchi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa