Bonus+per+elettrodomestici+in+negozio+e+online%3A+met%C3%A0+la+paga+lo+Stato
ilovetrading
/2023/02/07/bonus-per-elettrodomestici-in-negozio-e-online-meta-la-paga-lo-stato/amp/
Bonus

Bonus per elettrodomestici in negozio e online: metà la paga lo Stato

Un bonus che ti permette di pagare elettrodomestici nuovi a metà prezzo. Si tratta di uno dei più utili in circolazione e ti permette di rifare casa a costo basso.

Ecco tutto quello che devi sapere sul bonus mobili.

Bonus per elettrodomestici in negozio e online ilovetrading

Lo Stato in questi anni ha deciso di investire molto per permettere agli italiani di rifare la propria abitazione. Il tutto va nella direzione non solo dell’ecologia, visto che molti dei bonus sono riferiti ai miglioramenti dell’efficacia energetica delle abitazioni, ma anche in direzione del risparmio e dell’indipendenza energetica. La guerra economica con la Russia ci sta dimostrando quanto pericoloso sia essere energicamente dipendenti da un altro paese. Ecco perché gli investimenti del Governo vanno verso le energie pulite. Non solo per rispettare i piani dell’Unione Europea, ma anche per evitare di dover spendere migliaia di euro ogni anno per le bollette di luce e gas, quando con le energie green potremo spendere molto meno.

Uno dei bonus più interessanti in questo senso è il bonus mobili. Si tratta di una vecchia conoscenza dell’ordinamento italiano, già presente sotto il grande ombrello del Superbonus 110%. Il bonus mobili permette a chi decide di apportare delle modifiche sensibili alla propria abitazione, di acquistare mobilio ed elettrodomestici con uno sconto pari al 50% come detrazione fiscale. Si tratta, quindi, di un bonus estremamente utile a chi vuole rivoluzionare completamente casa propria, e, stando a quanto bonus casa si possono cumulare contemporaneamente, non è falso dire che potrebbe non esserci un momento migliore di questo per fare i lavori di rivoluzione energetica in casa propria.

Bonus mobili, come funziona e come richiederlo

Recentemente l’Agenzia delle Entrate si è espressa sul bonus mobili, andando a fare chiarezza su alcuni passaggi che non erano arrivati del tutto. La prima cosa da sottolineare è il funzionamento del bonus. Questo garantisce una detrazione fiscale pari al 50% della spesa complessiva sostenuta per l’acquisto e l’istallazione di mobili ed elettrodomestici per un limite massimo di 8.000 euro. Questo significa che per ottenere la cifra massima del bonus si dovrà spendere almeno 16.000 euro in mobili e elettrodomestici. L’acquisto e l’installazione di queste deve essere incluso in un più ampio lavoro ristrutturazione per l’ammodernamento energetico dell’abitazione.

I documenti da presentare con la dichiarazione dei redditi per poter far partire la detrazione sono tutti quelli relativi all’inizio dei lavori di ristrutturazione e tutti quelli riferiti al pagamento sia dei lavori che dei mobili e degli elettrodomestici. I mobili possono essere stati acquistati sia in un negozio che online, ma è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con modalità tracciabile.

bonus mobili
ilovetrading.it

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Quello che l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato nella sua comunicazione è esattamente questo. Anche gli acquisti online senza fattura sono compresi nella possibilità del bonus mobili, ma solo con pagamento tracciabile. Ci sono, tuttavia, dei requisiti da rispettare. Il primo, imprescindibile, è che l’elettrodomestico sia di classe energetica non inferiore a F. Inoltre ci sono altri due importanti requisiti da soddisfare:

  • che la ricevuta d’acquisto riporti la natura, la qualità e la quantità del bene acquistato;
  • che la modalità di pagamento rientri tra quelle previste e che dalla ricevuta si evinca che il titolare della carta con cui è stato pagato l’acquisto sia lo stesso che andrà a beneficiare del bonus.
Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa