I+supermercati+non+hanno+finestre+e+orologi+e+cos%C3%AC+ti+raddoppiano+lo+scontrino
ilovetrading
/2023/02/07/i-supermercati-non-hanno-finestre-e-orologi-e-cosi-ti-raddoppiano-lo-scontrino/amp/
Consumi

I supermercati non hanno finestre e orologi e così ti raddoppiano lo scontrino

Scoperti i terribili trucchi con i quali il supermercato ti raddoppia lo scontrino. Leggili subito per non sprecare più soldi.

Gli italiani al supermercato spendono veramente tantissimi soldi. È inevitabile spendere soldi al supermercato perché logicamente bisogna pur mangiare. Ma una cosa che forse non hai mai notato è che in tutti i supermercati d’Italia sono rigorosamente vietate le finestre e anche gli orologi.

I supermercati in questo modo fanno raddoppiare lo scontrino – ilovetrading

Eppure questo è molto strano: infatti se ci fossero delle belle finestre il supermercato sarebbe illuminato e risparmierebbe tanti soldi di energia elettrica. Con le terribili bollette di questi mesi al supermercato converrebbe tanto avere delle ampie superfici vetrate proprio per dover illuminare di meno con luce artificiale e i suoi ambienti e quindi risparmiare tanto.

Trucchi geniali e pericolosi per farci spendere molto di più

Ma è importante chiedersi come mai nei supermercati siano assolutamente vietati sia le finestre che gli orologi. Questa domanda è una domanda molto profonda perché in realtà è connessa un grandissimo spreco che tutti noi facciamo al supermercato. Infatti finiamo per comprare molta più merce di quanto ce ne serve.

Secondo gli studi gli italiani comprano dal 30 al 40% in più di merce completamente inutile. Se ci pensiamo questo è uno spreco perché oggi gli italiani stanno cercando di risparmiare in tutti i modi e hanno abbandonato le classiche catene di supermercati per rivolgersi ai discount.

Ecco i trucchi psicologici da conoscere ed evitare

Ma non ha importanza che si vada a fare la spesa al supermercato oppure al discount, i trucchi psicologici messi in campo dal supermercato o dal discount sono tremendi. La mancanza delle finestre infatti non ci fa avere percezione della passare del tempo, così come la mancanza degli orologi.

E’ vero, tirando fuori dalla tasca il nostro smartphone possiamo sempre controllare l’orario ma quando siamo al supermercato o al centro commerciale questo non lo facciamo: veniamo presi da una sorta di trance che ci impedisce di notare lo scorrere del tempo. Di conseguenza se non notiamo lo scorrere del tempo finiremo per passare al supermercato molto più tempo di quello necessario e finiremo per comprare anche tanta merce inutile.

Come possiamo difenderci dall’acquisto di merce inutile

Il trucco per evitare questo vero e proprio imbroglio e quello di attenersi ad una lista della spesa scritta prima di entrare al supermercato. Così sì compreranno soltanto le cose effettivamente utili e non ci si lascerà suggestionare. Il supermercato è una macchina pensata per vendere.

Risparmio al supermercato / I Love Trading

Per questo è importante controllare il prezzo al kg e non il prezzo semplice: attraverso un packaging fatto bene il supermercato ci spinge proprio a credere che i prodotti più sconvenienti in realtà siano quelli più convenienti.  Confezioni voluminose e che costano abbastanza poco ci danno l’impressione del risparmio: in realtà spesso sono mezze vuote. Al contrario spesso confezioni più semplici ci permettono di risparmiare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa