Chiudi+tutti+i+conti+col+fisco+grazie+alla+rottamazione+e+non+solo+%26%238220%3Bottime+novit%C3%A0%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/02/08/chiudi-tutti-i-conti-col-fisco-grazie-alla-rottamazione-e-non-solo-ottime-novita/amp/
Fisco

Chiudi tutti i conti col fisco grazie alla rottamazione e non solo “ottime novità”

Rottamazione e liti pendenti: Meloni cambia tutto e puoi chiudere tutti i conti in modo agevolato. Come funziona la procedura.

Sono tantissimi gli italiani che hanno debiti con il fisco. Dopo il covid e dopo la terribile inflazione a 12% la situazione si è aggravata e non c’è abbastanza sostegno a chi finisce in difficoltà. Ogni contribuente vorrebbe chiudere i conti con il Fisco. Vediamo come questo può essere concretamente possibile nel 2023 con l’attuale normativa.

Definizione agevolata liti pendenti / I Love Trading

Con l’attuale legge di bilancio si potranno effettivamente chiudere le liti pendenti con il Fisco e che questo si potrà fare in ogni stato e grado del giudizio. Sono tantissime le famiglie italiane che hanno debiti pendenti nei confronti del fisco e questo è un vero e proprio dramma se pensiamo a quanto sia precaria oggi la situazione delle famiglie italiane.

Questa procedura è molto agevolata

Per i debiti  c’è la definizione agevolata. Quindi cominciamo proprio con le situazioni legate alle liti pendenti. Con l’ultimo comunicato stampa del due febbraio l’Agenzia delle entrate informa che la legge di bilancio permette di definire in maniera agevolata le controversie tributarie.  Ma la legge di bilancio permette di definire in modo agevolato persino le cause pendenti davanti alla corte di Cassazione. Per avere questa definizione agevolata basterà pagare un importo di pari valore a quello della controversia.

Basta versare una parte di quanto dovuto. Ecco le aliquote chiare

Ma vediamo effettivamente come possono fare gli italiani a liberarsi da queste brutte situazioni. Se ricorso è nel primo grado di giudizio, si può definire pagando il 90% del valore. Ma se l’Agenzia delle Entrate è soccombente basterà pagare il 40% in primo grado e addirittura in caso di soccombenza dell’Agenzia delle Entrate in secondo grado basterà pagare il 15%.  Nel caso di Agenzia delle entrate soccombente davanti alla corte di Cassazione, basterà pagare soltanto il 5%. La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 e il contribuente dovrà pagare tutto. Infatti teoricamente bisogna pagare l’intero importo per la definizione agevolata.

Pagamento rateale e richiesta

Tuttavia può anche essere che il contribuente sia stato ammesso al pagamento rateale e in tal caso dovrà pagare solamente la prima rata. Entro il 30 giugno chi è interessato dovrà fare domanda attraverso una PEC all’Agenzia delle Entrate proprio per beneficiare di questa definizione agevolata con una percentuale variabile in base al grado di giudizio nel quale attualmente è pendente la causa.

Definizione agevolata liti pendenti / I Love Trading

Tanti approfitteranno di questa possibilità ma ciò non toglie che si può sempre continuare il giudizio se si è convinti delle proprie ragioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa