Facebook+e+Instagram+diventano+a+pagamento%3A+scoperta+l%26%238217%3Bintenzione+di+Meta
ilovetrading
/2023/02/08/facebook-e-instagram-diventano-a-pagamento-scoperta-lintenzione-di-meta/amp/
News

Facebook e Instagram diventano a pagamento: scoperta l’intenzione di Meta

Sai che Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento? La nuova intenzione di Meta lascia tutti a bocca aperta!

Sono ormai pochissime le persone che, nel mondo, non utilizzano social come Facebook ed Instagram.

La novità enorme su Facebook e Instagram (Ilovetrading.it)

Questi due ci permettono di poter restare aggiornati su tutto ciò che ci capita intorno, di poter condividere pensieri, video, messaggi, foto e consigli sulla nostra routine quotidiana. Insomma una vera e propria scoperta che ha cambiato il nostro modo di vivere e di relazionarci agli altri. Ciò che però è stato preannunciato ci lascia di stucco: la nuova intenzione Meta lascerà gli utenti a bocca aperta. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Facebook ed Instagram saranno a pagamento? Ecco la notizia che sta circolando in rete da un po’ di tempo

Utilizzare Facebook ed Instagram è davvero molto semplice e soprattutto alla portata di tutti; c’è bisogno solamente di una connessione Internet stabile e di una registrazione per creare il proprio account. Tutto ciò è GRATIS. Ci lascia, quindi, davvero di stucco il titolo di questo articolo che preannuncia che entrambi i siti, secondo l’intenzione di Meta, potrebbero diventare a pagamento. Ma vediamo più nello specifico di cosa si tratta.

La grande azienda Meta, che possiede questi due social e anche Whatsapp, vorrebbe imporre un prezzo per il raggiungimento della tanto adorata e sperata verifica del proprio account. Secondo quanto riportato dal reverse engineer Alessandro Paluzzi, che ha condiviso alcuni frammenti del codice dell’app di Instagram, ossia IG_NME_PAID_BLUE_BADGE_IDV, l’intenzione di Meta dovrebbe essere quella di inserire un costo, annuale o mensile, per poter ottenere la spunta blu; quasi alla pari di Twitter.

Meta e il possibile pagamento di Facebook e Instagram (Ilovetrading.it)

Questa potrebbe essere un’arma a doppio taglio: da un lato molti utenti potrebbero pagare un abbonamento per poter ottenere la spunta blu, visto quanto risulta difficile averla negli ultimi anni, e di conseguenza essere ‘notati’ maggiormente dagli account più forti del momento. Dall’altro lato potrebbe essere un vero e proprio buco nell’acqua; sappiamo infatti che la maggior parte delle persone è disposta a ‘pagare’ in nero, ad un prezzo sicuramente inferiore, per ottenere la spunta blu.

Un altro aspetto a cui dover prestare maggiore attenzione potrebbe essere il completo abbandono del social, anche se questo viene visto come ultima spiaggia. Instagram è sempre stato, come anche Facebook, un social gratuito su cui ci si poteva dilettare in qualsiasi momento della giornata; renderlo a pagamento potrebbe causare non pochi problemi all’azienda. Molti utenti potrebbero per questo pensare di abbandonarlo e dedicarsi ad altri social presenti in rete. Per ora però Meta sembra non aver in alcun modo confermato le parole e la scoperta di Paluzzi; non ci resta che attendere le sue prossime mosse per riuscire a capire il da farsi.

Lucia Guerra

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa