Indennit%C3%A0+di+disoccupazione%3A+tante+nuove+regole+nel+2023%2C+ecco+cosa+cambia
ilovetrading
/2023/02/09/indennita-di-disoccupazione-tante-nuove-regole-nel-2023-ecco-cosa-cambia/amp/
Lavoro

Indennità di disoccupazione: tante nuove regole nel 2023, ecco cosa cambia

Con l’arrivo del nuovo anno cambiano molte regole riguardo l’indennità di disoccupazione. Ecco che cosa cambia

A causa degli strascichi della pandemia e con lo scoppio della guerra, il nostro Paese (così come tanti altri) è stato colpito da una pesante crisi economica. Nonostante questo, però, sempre più lavoratori stanno scegliendo di abbandonare il loro lavoro.

Ecco come ottenere l’indennità di disoccupazione – Ilovetrading

Alla luce di questo fenomeno in crescita, molte persone sono alla ricerca di informazioni sulle nuove regole 2023 riguardo l’indennità di disoccupazione. Lasciare il proprio lavoro e affrontare un periodo di ricerca potrebbe essere duro, ed è infatti per questo che è importante conoscere i dettagli dell’indennità di disoccupazione e come questa possa aiutare i lavoratori in transizione.

Nuove regole 2023 sull’indennità di disoccupazione

Quando si decide di lasciare il proprio posto di lavoro con l’intenzione di cercarne uno nuovo è importante tenere a mente alcune cose. Una delle cose principali da fare, ovviamente, è quella di rassegnare le proprie dimissioni, comunicando la sua scelta volontaria di lasciare il posto di lavoro. In questo modo, sia il lavoratore che il datore di lavoro ha delle garanzie ufficiali riguardo questa procedura. Non tutti sanno, però, cosa prevede la legge in occasione di questo avvenimento, ecco quindi le nuove regole 2023 riguardo l’indennità di disoccupazione.

Per prima cosa è importante specificare che chi rassegna le dimissioni non ha diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione Naspi. Questa misura è pensata solo in caso di perdita di lavoro involontaria, oltre ad aver maturato circa 13 settimane di contributi durante gli ultimi due anni e aver fatto almeno 30 giorni di lavoro effettivo durante l’ultimo anno. Ma ci sono casi in cui la Naspi può essere erogata anche nei casi in cui il lavoratore decida di licenziarsi.

Indennità di disoccupazione, Ilovetrading

Sebbene, nella maggior parte dei casi, il diritto alla Naspi è previsto solo per quei lavoratori che incorrono in nella fine del lavoro per cause involontarie (come ad esempio il licenziamento), è possibile che questa misura venga erogata anche in casi diversi da questo. In particolar modo, il lavoratore che decide di lasciare il posto di lavoro per giusta causa potrebbe ricevere comunque l’indennità.

Licenziamento per giusta causa

Possono esserci casi in cui un lavoratore decida di licenziarsi per giusta causa. Questo avviene in casi di mobbing, ritardo o mancato pagamento della retribuzione; omesso versamento dei contributi; molestie sessuali subite sul posto di lavoro; comportamento ingiurioso del superiore; spostamento del lavoratore da una sede all’altra senza motivi giustificabili, ecc.

Quindi, anche se non viene riconosciuta l’indennità di disoccupazione per un licenziamento volontario, il lavoratore dipendente ha comunque diritto al Trattamento di Fine Rapporto in caso di licenziamento per giusta causa. Nonostante l’atto di licenziarsi in modo volontario può essere una scelta difficile, è comunque importante conoscere i propri diritti e le opportunità per assicurarsi un futuro finanziario stabile, prendendo sempre in considerazione quelle che sono le possibilità offerte dalla legge e valutando sempre con attenzione ciò che è meglio per la propria salute e per il proprio futuro.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

6 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

9 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

11 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

14 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

16 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

18 ore Fa