Mediaworld%2C+chiuso+famoso+sito+per+frode%3A+chi+ha+acquistato+non+ricever%C3%A0+merce+e+soldi
ilovetrading
/2023/02/11/mediaworld-chiuso-famoso-sito-per-frode-chi-ha-acquistato-non-ricevera-merce-e-soldi/amp/
Tecnologia

Mediaworld, chiuso famoso sito per frode: chi ha acquistato non riceverà merce e soldi

La catena di vendita Mediaworld finisce nel girone delle truffe sul web, un noto sito chiuso dopo le denunce degli utenti. 

Il mondo del web continua ad essere un vero campo minato pieno di trappole per gli utenti. Utilizzato quotidianamente ormai per qualunque funzione, è il luogo in cui sempre più persone si dedicano allo shopping. Gli e-commerce sono tra i siti più utilizzati per gli acquisti ma, proprio per questo, si rivelano talvolta fonti di pericoli.

Mediaworld logo – Ilovetrading.it

Si sviluppano sempre più, ad esempio, i fenomeni di phishing, che sfruttano le identità di noti brand, aziende o addirittura banche, per invitare i clienti a inserire dati sensibili sulla rete. Questi vengono poi hackerati al fine di sottrarre denaro o sfruttare le anagrafiche. Un problema che continua a verificarsi e che preoccupa tantissimi utenti, che si interfacciano con la realtà dello shopping online.

É quanto accaduto negli ultimi giorni anche alla famosa catena di vendita di prodotti tecnologici ed elettrodomestici Mediaworld. Il nome dell’azienda è stato associato ad un sito molto conosciuto e utilizzato che però a quanto pare, lo sfruttava al fine di imbrogliare chi si accingeva a fare acquisti.

Chiude Bompiano.com: come sono stati truffati gli utenti

Una delle categorie che maggiormente fanno gola agli utenti del web quando si tratta di shopping online, è sicuramente la tecnologia. Gli elettrodomestici, i prodotti informatici e quelli di telefonia sono spesso proposti con scontistiche molto vantaggiose rispetto ai prezzi nei negozi fisici.

Truffe shopping online  – Ilovetrading

Ecco perché molti sono caduti nella trappola ordita dal noto sito Bompiano.com, che vendeva dispositivi all’avanguardia a costi super scontati, quasi troppo per essere realistici. Eppure tantissimi utenti hanno ceduto alle offerte, acquistando prodotti che non hanno mai ricevuto. Sono stati gli stessi a sporgere denuncia alle Autorità, riferendo di aver pagato la merce tramite bonifico bancario intestato a persona fisica.

Il sito, che affermava di essere associato a Mediaworld, non ha mai inviato nulla di quanto ordinato, rendendosi poi irreperibile quando si tentava di contattarlo. Le numerose segnalazioni hanno consentito di giungere alla chiusura definitiva del portale, in seguito alle dovute verifiche messe in atto dalla Guardia di Finanza.

Bompiano.com dunque, nato dalla società di Palermo Bombiano Srl, è attualmente offline, mentre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato la procedura per frodi e abusi nei confronti dell’azienda. Le denunce delle truffe sono arrivate anche da chi si era rivolto direttamente a Mediaworld.

Mary Ingrosso

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa