Esistono delle differenze anche molto importanti. Ecco le varie tipologie di stufe a pellet quali conviene davvero comprare
Lâultimo anno è stato caratterizzato da una crisi energetica con pochissimi precedenti nella storia del nostro Paese. a causa della guerra in Ucraina, infatti, è iniziata una vera e propria guerra energetica che ha portato Paesi come lâItalia a dover affrontare rincari importanti relativi ai prezzi sulla bolletta di gas ed elettricitĂ .
Lâaumento dei costi relativi ai consumi ha fatto quindi emergere la necessitĂ di attuare metodi e strategie di risparmio, soprattutto in vista dellâinverno imminente. Dunque, se il prezzo del gas è diventato insostenibile, è aumentata di molto la richiesta di stufe a pellet, la quale non richiede lâutilizzo di gas. Tuttavia, prima di scegliere il modello da acquistare, è bene tenere presente che esistono numerose differenze, anche molto importanti. Ecco, quindi, quali stufe a pellet conviene comprare.
Negli ultimi mesi anche il prezzo del pellet, come quello del gas, ha subito dei pesanti rincari. Tuttavia, nonostante questo, avere una stufa a pellet continua ad essere conveniente. Certo, il prezzo del bio-combustibile ha raggiunto cifre record, toccando i 15 euro per un sacco da 15 kg, ma resta comunque unâopportunitĂ che farebbe risparmiare in confronto allâaumento del prezzo del gas in bolletta. Grazie allâutilizzo del bio-combustibile, infatti, è possibile risparmiare circa il 30% rispetto al gas, percentuale niente mae se si prende in considerazione il contesto di inflazione e crisi economica in cui stiamo vivendo.
Stabilito il motivo per cui avere una stufa a pellet, nonostante i rincari, risulta essere ancora conveniente, è necessario ricordare che non tutti questi dispositivi sono uguali e che differiscono tra loro per via di molte caratteristiche tecniche. Dunque, quali stufe a pellet conviene acquistare? Sapere che una stufa a pellet ci consente di risparmiare potrebbe portarci ad effettuare acquisti frettolosi e poco saggi.
Prima di procedere allâacquisto della nostra stufa a pellet il consiglio è quello di vedere cosâha scritto Altroconsumo, associazione a tutela dei consumatori che ha confrontato differenti modelli di stufe. Al primo posto troviamo la stufa Freepoint Verve Airtight, ottenendo un punteggio di 89/100, in riferimento a parametri come quantitĂ di emissioni, facilitĂ dâuso, sicurezza e prestazioni. Il costo di acquisto è di circa 995 euro.
Un altro modello piuttosto gettonato è la Ravelli Dual 9 ha ottenuto un punteggio di 83/100 e il suo costo si aggira attorno ai 2.000 euro. PiĂš in basso in classifica câè La Nordica â Extraflame Viviana Evo la quale ha ottenuto un punteggio di 81/100. Costo: 1.590 euro. Ma se vogliamo acquistare un prodotto conveniente in termini di qualitĂ /prezzo la migliore è la Punto Fuoco Giada 8KW, la quale ha ottenuto un punteggio di 69/100, mentre il suo costo è di circa 629 euro.
Ovviamente, questa classifica è solo indicativa ma può essere comunque molto utile per i consumatori che desiderano acquistare una stufa a pellet e che cercano consigli e spunti utili. à possibile acquistare una stufa a pellet presso negozi specializzati, ma anche su molteplici store online.
Un licenziamento in prossimitĂ della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche lâinizio di…
Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…
Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilitĂ per un figlio disabile? Alcune possibilitĂ sembrano…
Una promessa silenziosa può valere piĂš di mille parole. Câè un modo per regalare a…
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…