Questo terribile trucco ti fa spendere il doppio, ma se non lo conosci non puoi difenderti. Eccolo svelato ai lettori.
La spesa al supermercato è ormai un problema per le famiglie italiane perché l’inflazione è alta e il senso di precarietà persiste. E al supermercato si nascondono delle grosse insidie create dai maghi del marketing. Quando si fa la spesa al supermercato si compra tanta merce inutile.
Su I Love Trading da tempo vi stiamo mettendo in guardia sui trucchi messi in campo del supermercato per farvi spendere di più. In un momento così difficile per le famiglie costringerle a pagare la merce di più a causa dell’inflazione è già abbastanza grave ma costringerle anche a comprare merce inutile è davvero qualche cosa di sbagliato. Ecco perché bisogna proprio capire quali sono tutti i trucchi messi in campo dai supermercati per farci spendere di più.
Quando torniamo dal supermercato ci rendiamo conto che abbiamo acquistato più di quello che eravamo andati a prendere. Ma questo non è un caso: il fatto è che il supermercato è pieno di trucchi e strategie per costringere il consumatore a spendere molto di più di quello che in realtà non gli serve. Normalmente questo è uno spreco ma in questo momento così duro per le famiglie è davvero qualche cosa da cui difendersi. Il trucco della maniglia del carrello del supermercato è particolarmente insidioso e in questo articolo ve lo spiegheremo per bene.
La prima cosa da capire è che c’è una vera scienza del marketing comportamentale che analizza tutto quello che i clienti fanno all’interno del supermercato proprio per riuscire a modificare qualsiasi elemento del supermercato per costringere i clienti a spendere di più. Per fare un esempio è impossibile entrare nel supermercato e andare direttamente alle casse: bisogna fare un percorso obbligatorio e questo percorso obbligato ti costringerà ad acquistare più merce possibile. Come vi abbiamo già spiegato sono banditi anche orologi e finestre perché togliendo il senso del tempo la gente passa più tempo al supermercato e spende di più.
Ma anche le ruote del carrello sono un’insidia perché sono fatte apposta per essere particolarmente rumorose. Le ruote rumorose costringono il cliente a rallentare e quindi ancora una volta perdere più tempo e a spendere di più. Ma veniamo alla questione delle maniglie del carrello. La norma vuole che nel supermercato c’è un carrello con un maniglione orizzontale. Adesso nei supermercati vediamo anche comparire dei carrelli a traino. Questi carrelli hanno delle maniglie laterali e sono a traino: a quanto pare sono i carrelli del futuro perché ti costringono a spendere ancora di più.
Questi tipi di carrelli con maniglie laterali a traino ti fanno splendere di più perché per tirarli metti in moto i bicipiti che sono i muscoli che servono per avvicinare gli oggetti. I bicipiti sono chiamati dagli psicologi anche muscoli dello shopping. Quando i bicipiti sono stimolati, stimolano anche la voglia di comprare.
Il fatto è che il carrello normale ti costringe a utilizzare i tricipiti che sono i muscoli del rifiuto mentre invece i carrelli a traino, stimolando i bicipiti ti stimolano anche ad attrarre le cose a te e quindi anche i prodotti. Bisogna fare una grande attenzione a tutti questi trucchi che ci fanno spendere troppo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…