Assegno+Unico%2C+pi%C3%B9+soldi+per+tutti%3A+le+nuove+soglie+Isee+allargano+la+platea
ilovetrading
/2023/02/14/assegno-unico-piu-soldi-per-tutti-le-nuove-soglie-isee-allargano-la-platea/amp/
Bonus

Assegno Unico, più soldi per tutti: le nuove soglie Isee allargano la platea

Con l’introduzione delle nuove soglie Isee, finalmente sono stati sanciti gli aumenti per l’assegno unico universale. Ma chi saranno i beneficiari?

In un momento importante, con un nuovo Governo al lavoro che deve combattere con la crisi nelle case di molti Italiani, la notizia suona come un respiro di sollievo. Ma la maggiorazione sarà valida per tutti? 

Più soldi per tutti, ecco perchè I Love Trading

L’Assegno unico universale subirà un doppio aumento, e verrà rivalutato in relazione all’andamento dell’inflazione. Si tratta di una maggiorazione dell’8,1%.

Assegno Unico arriva una buona notizia, importi più alti

Finalmente ci siamo, una notizia importante si è diffusa a macchia d’olio rendendo felici i cittadini. L’ufficialità delle tabelle non è stata ancora data ma, come accennato l’Assegno Unico Universale subirà un doppio aumento. Ma chi sono i cittadini che ne hanno diritto?

Anche per quest’anno viene erogato l‘Assegno unico per i figli. Si tratta di un sussidio che viene elargito ai nuclei familiari con figli sino al al 21° anno di età ed alle donne in gravidanza a partire dal settimo mese.

Per quanto riguarda l’importo è variabile ed oscilla dai 50 euro ai 175 euro per ciascun minore. Il contributo decresce allorchè i minorenni abbiano compiuto 18 anni.  Per i figli disabili non c’è limite di età, gli viene sempre riconosciuto. Per il 2023 è stato sancito un piccolo aumento che di certi farà felice i cittadini, ma a chi spetta nello specifico?

Più soldi per i nuclei con queste caratteristiche

I cittadini che possono beneficiare della maggiorazione sono: le famiglie con quattro figli, quelle con tre figli ed i nuclei con bambini di età inferiore ad un anno. L’importo dell’assegno per ciascun figlio minore è pari i 175 euro al mese, spettante a tutte le famiglie il cui ISEE non superi i 15mila euro. Superata questa soglia, la somma spettante diminuisce.

Come preannunciato, in linea con la legge di Bilancio che ha sancito l’assegno, ci sarà la rivalutazione nel rispetto delle soglie prestabilite. Quindi per i nuclei con un ISEE fino a 16.215 mila euro avranno diritto ad un importo di 189 euro. 

Gli incrementi non saranno particolarmente alti, ma si tratta comunque di un piccolo aiuto che ha fatto letteralmente andare su di giri i beneficiari. In un momento difficile come quello attuale, qualsiasi aiuto, anche il quello che apparentemente può apparire come blando, può fare la differenza.

Arrivano gli aumenti, ecco per chi

Sono tantissime le famiglie italiane che stanno affrontando un periodo particolarmente pesante, specie quelle che hanno dei figli di età inferiore ai 18 anni a carico.

Le spese per l’istruzione, per la cura, per eventuali spese mediche gravano sul nucleo, per questo i genitori si ritrovano a fare grandi sacrifici. Ecco perchè preferiscono tagliare quelle che sono definite come “spese superflue”, per dare priorità a ciò che è più importante come il sostentamento dei figli.

Barbara Leotta

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa