Pensioni+rischiano+di+saltare%3A+allarme+conti+INPS%2C+cosa+cambia+per+i+pensionati%2C+%26%238220%3Bstangata%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/02/14/pensioni-rischiano-di-saltare-allarme-conti-inps-cosa-cambia-per-i-pensionati-stangata/amp/
Pensioni

Pensioni rischiano di saltare: allarme conti INPS, cosa cambia per i pensionati, “stangata”

Allarme conti INPS, preoccupazione per le pensioni, stangata in vista. Ecco cosa potrebbe accadere.

Il nostro Paese sta attraversando un periodo cupo sotto tanti punti di vista e i problemi da risolvere, in campo sociale ed economico, sono molteplici. Secondo i dati Istat in riferimento a dicembre 2022 il tasso di disoccupazione è al 7,8%, mentre quella giovanile è del 22,1%. Quello del lavoro è un aspetto molto importante all’interno della società, ma lo è anche la questione riguardante le pensioni.

Edificio Inps pensioni a rischio-ILoveTrading.it

Basta guardare un telegiornale, sfogliare un po’ i quotidiani o andare a fare la spesa per accorgersi dell’aumento del costo della vita, per non parlare poi delle spese per visite sanitarie che, chi può, si trova “costretto” a prenotare privatamente per non ritardare eventuali cure. Si parla magari di uomini e donne che hanno già una certa età, e che con la loro pensione faticano a far quadrare i conti o che si trovano a dover aiutare economicamente i figli.

È naturale che costoro guardino con apprensione a qualsiasi tipo di cambiamento che possa intaccare la loro unica entrata. Purtroppo l’Inps non ha buone notizie per loro, ecco cosa si potrebbe verificare.

Pensioni, il bilancio 2023 a quota -9,7 miliardi di Euro

In un clima già problematico anche per i pensionati, non sembrano profilarsi all’orizzonte tempi rosei. I conti dell’Inps non promettono bene e, secondo le stime, il bilancio d’esercizio per il 2023 dovrebbe essere di – 9,7 miliardi di Euro. Nel 2022 c’era stato un attivo di 1,8 miliardi. La spesa per le pensioni sta lievitando, nel 2022 era salita di 297,3 miliardi, per quest’anno di 320,8 miliardi e tra due anni si arriverà a 349,7 miliardi. Il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico aveva già evidenziato la criticità della situazione il 19 gennaio scorso.

Ci sono diversi elementi che concorrono a creare questa condizione, ma è necessario agire per evitare un ulteriore peggioramento. Nel 2050 il rapporto tra lavoratori e pensionati si abbasserà fino a 1. Al momento ci troviamo a 1,4 lavoratori per ogni pensionato, ma già nel 2019 le persone che lavorano per ogni pensionato saranno 1,3. In queste circostanze portare a casa una riforma non è facile, e l’incontro con i sindacati che si sarebbe dovuto svolgere l’8 febbraio scorso è stato posticipato. A incidere sull’andamento della spesa c’è l’inflazione, ma non solo.

Uomo anziano in pensione seduto su una panchina-ILoveTrading.it

A ogni modo, tra gli obiettivi della riforma dovrebbe spiccare una divisione tra assistenza e previdenza, questo punto in particolare potrebbe aiutare nel riequilibrare la situazione. L’ultimo tavolo di trattativa tra il governo di Giorgia Meloni e i sindacati di lunedì 13 febbraio non ha al momento prodotto grandi novità, se non l’ipotesi di estendere i quattro mesi di anticipo per ogni figlio (già previsti dalla riforma Dini solo per chi è nel contributivo pieno) a tutte le forme pensionistiche per le donne – secondo quanto riportato da Ansa.

Quattro mesi di anticipo equivarrebbero a 700 milioni di spesa in più, aggiungono spiegando che sono in corso valutazioni tra tecnici del Lavoro e Mef. (ANSA).

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa