Reddito+di+Cittadinanza%2C+nuovo+obbligo+da+rispettare%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+tempo+fino+a+fine+febbraio
ilovetrading
/2023/02/14/reddito-di-cittadinanza-nuovo-obbligo-da-rispettare-ce-tempo-fino-a-fine-febbraio/amp/
Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza, nuovo obbligo da rispettare: c’è tempo fino a fine febbraio

E’ indicato come fine febbraio il limite massimo da rispettare per il nuovo obbligo che riguarda il Reddito di Cittadinanza. Vediamolo da vicino.

Reddito di cittadinanza e Superbonus 110%, le due misure pentastellate, le due misure più “insopportabili” per la premier Giorgia Meloni. Se avesse potuto cancellarle con un colpo di spugna non ci avrebbe pensato un solo istante. Ritenute entrambe insoddisfacenti sotto diversi punti di vista non possono però, entrambe, essere cancellate.

Reddito di Cittadinanza (I Love Trading)

Ed ora si parla di modifiche, come avvenuto al Superbonus 110%, passato a Superbonus 90%, anche per il reddito di cittadinanza, che non cambierà per tutti, ma per molti. Andiamo a vedere come cambia la misura pentastellata e chi sarà interessato a tale cambiamento.

Reddito di cittadinanza, ancora novità

Chissà cosa starà pensando Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, riguardo questo continuo taglio delle peculiarità, e della forza, del reddito di cittadinanza, voluto da Giorgia Meloni e dal suo governo. C’è molta polemica intorno al depotenziamento di una misura nata per combattere la povertà che per molti in questo momento dovrebbe essere rafforzata, non certo indebolita. Eppure nonostante si stia attraversando una fase in cui la crisi economica sta mostrando il volto più duro, per la premier Giorgia Meloni non è il reddito cittadinanza la risposta giusta contro la povertà, tanto meno la soluzione per combattere la disoccupazione.

La misura che attuerà il nuovo esecutivo vedrà la luce soltanto nel 2024. Al momento occorre soltanto apportare delle modifiche al già presente reddito di cittadinanza. La miglioria apportata dal nuovo governo andrà a toccare il lato dove secondo molti la misura pentastellata ha mostrato tutti i suoi limiti, ovvero l‘ingresso nel mondo del lavoro. Pertanto tale riforma interesserà soltanto 1/3 dei percettori del reddito, ovvero tutti coloro che hanno un’età compresa fra i 18 e i 59 anni ritenuti occupabili, cioè coloro che NON hanno, all’interno del loro nucleo familiare, disabili, minorenni o over 60. E’ su questo tavolo che si giocherà il cambiamento.

Cambiamenti

Per i percettori del reddito di cittadinanza ritenuti occupabili sarà necessario compilare un modulo che sarà propedeutico alla ricerca di un impiego quando la misura non sarà più disponibile. Coloro che hanno un’età compresa fra i 18 e i 59 anni ritenuti occupabili, senza gli impedimenti accennati in precedenza, dovranno compilare un modulo online. In tale modulo sarà presente il loro profilo grazie alle informazioni relative al titolo di studio, esperienze lavorative e situazione familiare.

Reddito di Cittadinanza – Contratto (I Love Trading)

Si calcola che saranno interessate in questa operazione circa 600 mila persone. I moduli compilati verranno inseriti in una banca dati che verrà poi gestita dal ministero e dall’ANPAL, l’Agenzia nazionale per le politiche attive. Saranno poi messi a disposizione dei Centri per l’Impiego e delle Agenzie private di collocamento che sceglieranno, di volta in volta, i profili ricercati. Previste delle sanzioni per chi non compilerà il modulo dell’autocensimento. Un decreto dovrebbe sancirle entro la fine di febbraio.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa