Poste+Italiane%2C+l%E2%80%99offerta+per+luce+e+gas%3A+attenzione+al+dettaglio+che+nessuno+aveva+notato
ilovetrading
/2023/02/16/poste-italiane-lofferta-per-luce-e-gas-attenzione-al-dettaglio-che-nessuno-aveva-notato/amp/
Economia

Poste Italiane, l’offerta per luce e gas: attenzione al dettaglio che nessuno aveva notato

Anche Poste Italiane si è gettata nel mercato di luce e gas. In pochi però hanno notato questo dettaglio: fate attenzione.

Poste Italiane ha deciso di fare il suo esordio nel mercato di luce e gas. L’obiettivo è convincere quanti più clienti possibile. Per farlo è pronta un’offerta al cui dettaglio vi consigliamo di fare attenzione.

Poste apre all’offerta su luce e gas (Ilovetrading.it)

Arriva per tutti i cittadini Poste Energia il primo piano tariffario di Poste Italiane per il mercato luce e gas. La società italiana ha deciso di pubblicare anche un comunicato in cui illustra l’offerta definita trasparente, innovativa e sostenibile. Questa è costruita su misura per il cliente. Questi quindi sono le prima fondamenta per l’esordio di Poste Italiane nel mercato di luce e gas. Si potrà accedere all’offerta in tutti gli uffici postali, su poste.it e sulle app Postepay e BancoPosta.

La grande novità è il prezzo della materia prima che resta bloccato per i primi 24 mesi. Saranno previste due opzioni di pagamento. La prima tradizionale, con importo variabile in base a quanto consumato nel mese. Poi è stata introdotta una innovativa rata fissa che viene calcolata sulla base dei consumi dell’anno precedente. Proprio quest’ultima permetterà ai clienti di pagare lo stesso importo mensile per 12 mesi, pianificando i le spese energetiche sul bilancio familiare e di non avere sorprese in bolletta. La rata verrà ricalcolata alla fine dell’anno in aumento o in diminuzione, in base agli effettivi consumi rilevati.

Poste Italiane entra nel mercato di luce e gas: attenzione a questo dettaglio

A spiegare i dettagli dell’offerta di Poste Italiane nel mercato di luce e gas ci ha pensato l’amministratore Delegato, Matteo Del Fante, che ha rivelato che così l’azienda completa l’ampliamento della gamma di servizi ai clienti di Poste Italiane. Del Fante ha definito Poste Energia come un progetto trasparente, prevedibile, innovativa e sostenibile, che fa leva sulla fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei servizi Poste Italiane.

L’amministratore delegato Del Fante risponde alle domande dei giornalisti – Credits: Ansa Foto – ILoveTrading.it

Poste Energia è un altro passo in avanti per l’azienda italiana nel cosiddetto Piano industriale 24SI Plus. L’obiettivo di questo piano è potenziare la strategia di azienda multi-piattaforma con business diversificato tra servizi postali e logistici, finanziari, assicurativi, di pagamento, telefonia e ora anche energia. Poste Italiane da anni si distingue per per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e al consumo consapevole, puntando sull’educazione del cliente al contenimento dei propri consumi.

L’energia elettrica utilizzata dal colosso italiano proviene al 100% da fonti rinnovabili prodotte in Italia e le emissioni di anidride carbonica del gas immesso al consumo sono compensate totalmente. Per l’amministratore delegato, Matteo De Fante, è una proposta innovativa anche grazie alla facilità con cui i cittadini potranno sottoscrivere l’offerta. Infatti gli interessati dovranno solamente presentare una bolletta recente. Poste Energia segue l’offerta promozionale dedicata ai dipendenti per i 160 anni dell’azienda. L’iniziativa è stata accolta benissimo dai clienti, con oltre 50 mila contratti sottoscritti in pochi mesi.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa