Assegno+Unico+per+anziani%3A+ecco+come+funziona+questa+grande+rivoluzione
ilovetrading
/2023/02/17/assegno-unico-per-anziani-ecco-come-funziona-questa-grande-rivoluzione/amp/

Assegno Unico per anziani: ecco come funziona questa grande rivoluzione

Novità Assegno Unico per anziani non autosufficienti. C’è stato il via libera del Consiglio dei Ministri lo scorso 19 gennaio. Funzionerà sulla falsariga dell’Assegno Unico che si dà ai figli fino all’età di 21 anni.

Arriva l’Assegno Universale per anziani non autosufficienti. Si tratta di strumento unico che assorbirà le altre indennità. Il via libera è arrivato lo scorso 19 gennaio da parte del Consiglio dei Ministri.

Assegno unico per anziani: tutte le novità – Ilovetrading

Come si legge nel comunicato stampa del Governo, una delle principali novità è proprio il nuovo assegno universale. Sulla falsariga dell’assegno unico per i figli a carico, sarà erogato su apposita domanda e assorbirà l’indennità di accompagnamento e le altre prestazioni.  Nel testo del DDL viene indicato il 1° marzo 2024 come termine per l’adozione dei decreti attuativi con le varie misure. Prima però sarà necessario attendere la pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale. Intanto trapelano già le prime indiscrezioni su cosa bisognerà fare per avere questa novità e non solo. Chiaramente non c’è ancora nulla di ufficiale perchè come detto si attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per capire come funzionerà questa nuova misura.

Assegno universale per anziani: a chi spetta e come funziona

L’assegno unico universale per gli anziani invalidi è una prestazione unica che assorbe tutte le agevolazioni previste per questa categoria di persone non autosufficienti. Per questo motivo si chiama ‘unico e universale’. Avrà un valore che varia a seconda dello specifico bisogno assistenziale del beneficiario. Potrà essere erogata sotto forma di contributo economico o sotto forma di servizi. La nuova misura assistenziale spetta agli anziani non autosufficienti, totalmente o parzialmente, secondo quanto previsto dalla Legge 104 del 1992. Nella definizione di “non autosufficienti” rientrano le persone affette da una situazione patologica che non consente di svolgere autonomamente le funzioni essenziali della vita quotidiana. In particolare, per persona non autosufficiente si identifica chi necessita di aiuto per eseguire tutte o alcune attività essenziali come deambulare, lavarsi, vestirsi o alimentarsi.

Assegno universale per anziani non autosufficienti – Ilovetrading

L’assegno universale per anziani non autosufficienti sarà di importo variabile in base al grado di non autosufficienza stabilito dalla normativa vigente, riconosciuto attraverso accertamento sanitario e apposita istanza all’INPS. L’anziano interessato o i suoi familiari potranno scegliere di fruire del nuovo sussidio in due differenti modalità:

  • Mediante erogazione di un contributo economico. I beneficiari riceveranno un assegno mensile utile per farsi carico delle spese necessarie all’assistenza per l’anziani non autosufficiente;
  • Mediante erogazione di specifici servizi alla persona. I beneficiari riceveranno gratuitamente prestazioni in materia di assistenza sociale, sanitaria, e sociosanitaria.

Quanto ammonta l’assegno universale per anziani?

L’importo dell’assegno universale anziani non autosufficienti non è stato ancora definito.  Il Governo ha specificato che soltanto che l’ammontare non sarà inferiore a quello delle prestazioni di cui la persona interessata beneficia attualmente. Per quanto riguarda la data in cui entrerà in vigore l’assegno universale per anziani dovrebbe essere quella di marzo 2024. Anche per quanto riguarda la richiesta di questa nuova indennità non ci sono ancora notizie ufficiali. Bisognerà dunque attendere i vari decreti attuativi per avere un quadro molto più chiaro su come poter usufruire di questa importante novità per gli anziani non autosufficienti.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa