Netflix%3A+ufficiale+la+mannaia+sugli+account+condivisi%2C+gli+utenti+sono+sgomenti
ilovetrading
/2023/02/18/netflix-ufficiale-la-mannaia-sugli-account-condivisi-gli-utenti-sono-sgomenti/amp/

Netflix: ufficiale la mannaia sugli account condivisi, gli utenti sono sgomenti

Stop agli account condivisi su diverse linee internet. Netflix applicherà un prezzo extra. Sono davvero tante le proteste degli utenti così come sono in aumento le cancellazione dei profili.

Lo streaming in Italia sta raggiungendo dei fatturati molto elevati. Tra le piattaforme con più ricavi al termine del 2022 c’è Netflix che si avvia ad introdurre una svolta epocale: niente più account condivisi al di fuori del proprio nucleo familiare.

Abbonamento Netflix: pesante stangata sugli account – Ilovetrading

Perchè Netflix sta per cancellare gli account condivisi? Per la piattaforma di streaming, l’accesso allo stesso account da parte di utenti che vivono in luoghi diversi compromette la capacità di investimento a medio e lungo termine atta a migliorare sempre di più il servizio offerto. Netflix sta individuando già quali sono gli account condivisi registrati per proporre a quest’ultimi un’offerta diversa chiaramente comprensiva di un sovrapprezzo. La piattaforma non cancellerà gli account condivisi bensì applicherà un costo extra.

Quanto costa Netflix e quali sono tipologie di abbonamento

Ci sono vari profili di abbonamento che l’utente può scegliere per Netflix: base con pubblicità, base, standard e premium. Ognuno di loro ha un prezzo diverso perchè dà chiaramente un servizio differente.

Il piano base con pubblicità è la novità ideata da Netflix lanciata il 3 Novembre 2022. Il piano Netflix Basic con pubblicità offre la possibilità di visualizzare i contenuti su un solo dispositivo alla volta. Questo piano di abbonamento Netflix consente la visualizzazione solo in formato HD, con annunci pubblicitari che verranno inseriti all’inizio o durante Serie TV e Film con una durata media dai 15 ai 30 secondi. Il costo è di 5,49 euro al mese.

C’è anche quello base senza pubblicità. La differenza con quello precedente è che non consente visione in HD però è senza pubblicità. Un’altra possibilità di abbonamento mensile che Netflix offre ai suoi utenti è il piano standard, che, consente la visualizzazione simultanea su due schermi. Ciò significa che due persone della stessa famiglia possono guardare i contenuti su contemporaneamente, condividendo lo stesso abbonamento. Tale offerta costa 12,99 euro mensili.

Netflix, bloccata condivisione account – Ilovetrading

La terza tipologia di abbonamento a Netlfix è il Piano Premium che consente la visione in 4K e Ultra HD. Il piano premium, inoltre, permette di vedere Netflix su 4 schermi in contemporanea: questo significa che 4 persone possono vedere lo stesso contenuto (o contenuti diversi) nello stesso momento su 4 dispositivi differenti. In questo caso il prezzo aumenta decisamente rispetto alle offerte precedenti. Chi sceglie questa tipologia di profilo dovrà pagare 17,99 euro al mese.

Come cancellare abbonamento a Netflix?

Molti utenti che avevano account condivisi extra famiglia stanno per protesta cancellando i loro profili su Netflix. Per disattivare un abbonamento Netflix, inserisci i tuoi dati sulla piattaforma, cerca la voce Account e fai clic su Abbonamenti e fatturazione.
A questo punto troverai la voce “Annulla abbonamento”, dopodiché ti verrà chiesto di confermare la tua decisione cliccando sul pulsante “Annulla completamente”.

L’aumento in generale dei costi dello streaming incentiva in qualche modo anche la pirateria informatica che resta sempre alta. La concorrenza sleale si sta diffondendo sempre di più con danni economici rilevanti per tutte le piattaforme. Lo streaming illegale consegnate di avere a cifre davvero modiche Netflix, Dazn e Sky. Dietro a questo si nasconde la malavita organizzata. Chi diffonde streaming illegale, così come chi acquista abbonamenti a nero, rischia penalmente oltre che una multa salata.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa