Conti+correnti%2C+forti+rincari+da+questo+mese%3A+di+quanto+aumentano+le+spese+di+gestione
ilovetrading
/2023/02/19/conti-correnti-rincari-quanto-aumentano-spese/amp/
Economia

Conti correnti, forti rincari da questo mese: di quanto aumentano le spese di gestione

Nuova mazzata per i conti correnti degli italiani. Da questo mese aumentano anche le spese: a quanto ammontano i rincari. 

Il 2023 si è aperto con un significativo rincaro per tutti gli italiani. Per tutti sono aumentati i costi di gestione del conto in banca, sia per quanto riguarda quello tradizionale sia per quello online. Aumenti significativi per canone annuo e commissioni.

Nuovi rincari per gli italiani – ILoveTrading

Continua a colpire l’inflazione, che oltre ai beni di largo consumo va ad intaccare anche i servizi finanziari. Tra questi infatti troviamo anche i conti correnti bancari, che hanno subito il maggior rincaro dei costi, provocando un incremento significativo per le spese dei consumatori. Ad osservare questi aumenti ci hanno pensato SOStariffe e ConfrontaConti con una nuova indagine, secondo la quale il costo medio di un conto-corrente si attesta sui 132 euro a correntista, mentre il costo di gestione è pari a 90 euro.

La soluzione migliore è aprire un conto corrente online, visto che questo garantisce un risparmio fino a 129 euro rispetto ai conti tradizionali. Proprio il conto tradizionale comporta una spesa media del +5%, con un valore complessivo di 116 euro. L’aumento dei costi è legato a diversi fattori, tra cui le spese legate a queste che fanno salire i costi del canone annuo. Crescono anche le commissioni applicate alle operazioni allo sportello sempre per le stesse cause.

Nuovi rincari quindi in arrivo con febbraio per tutti i correntisti. Come se non bastasse stanno scendendo anche i conti a zero spese.

Conti correnti, aumentano i costi: tutti i dettagli

La nuova tendenza però non coinvolge tutte le voci di costo. Infatti l’aumento più evidente riguarda il canone annuo che registra un rincaro del +5% per le banche tradizionali e del +8% per le banche online. Inoltre risultano sempre più rari i conti a zero destinati soltanto a chi rispetta determinate condizioni, ad esempio i giovani di età inferiore ai 30 anni.

Conti correnti, più costi per gli italiani – ILoveTrading

Secondo l’ultima indagine c’è stato un aumento dei costi riguardante delle commissioni per le operazioni allo sportello. Inoltre questo incremento riguarderebbe movimenti, prelievo, versamenti, bonifici allo sportello e persino per il costo singolo degli assegni. Quindi anche le spese allo sportello riservano maggiori spese per i correntisti.

Esiste però un modo per risparmiare, ossia sfruttare le casse veloci automatiche del proprio istituto. Un esempio è il prelievo dall’Atm della propria banca è sempre senza commissioni mentre da quello di un’altra banca comporta una commissione media di 1,24 euro. Infine per le banche tradizionali la spesa è di 1,98 euro. Per le carte di credito i rincari sono piuttosto moderati. Questi riguardano il canone annuo della carta di credito, mentre la carta di debito è quasi sempre gratuita.

I rincari riguardano ogni tipo di risparmiatore, quel che è certo è che la soluzione migliore per risparmiare è il conto online, che può garantire un risparmio anche superiore ai 120 euro all’anno.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa