Reperibilit%C3%A0+e+visite+fiscali%3A+grossi+guai+con+la+normativa+2023
ilovetrading
/2023/02/19/reperibilita-e-visite-fiscali-grossi-guai-con-la-normativa-2023/amp/
Fisco

Reperibilità e visite fiscali: grossi guai con la normativa 2023

Le attuali regole sulle visite fiscali fissano delle eccezioni e in alcuni casi concedono ai lavoratori di non presentarsi all’indirizzo indicato

Ad oggi sappiamo che ci sono regolamenti precisi per le fasce di reperibilità e per le visite fiscali 2023, e sappiamo bene anche cosa accade a chi non le rispetta e risulta assente a una visita fiscale.

Visite fiscali, le novità 2023 – Ilovetrading

Per quanto riguarda i dipendenti del settore privato ci sono due fasce: al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 17 alle 19. Le fasce orarie dei dipendenti del settore pubblico sono invece più ampie e vanno al mattino dalle 9 alle 13 e al pomeriggio dalle 15 alle 18.

Per tutte e due le categorie le fasce sono valide per tutti e 7 i giorni della settimana, compresi anche i festivi. Al lavoratore è imposto di rendersi reperibile nelle fasce apposite all’indirizzo indicato. Cerchiamo ora però di entrare nel dettaglio della questione. In quali casi le visite fiscali per malattia non sono previste? Ci sono alcuni casi in cui i lavoratori sono esentati dall’obbligo di presentarsi all’indirizzo indicato.

Sono esenzioni che vanno comunicate al datore di lavoro e giustificate, e che non devono interferire con lo stato di salute del lavoratore. L’Inps ha deciso che queste situazioni sono cause di forza maggiore, gravi motivi familiari o personali e visite o accertamenti specialistici contemporanei alla visita fiscale.

Cosa succede se il medico non ti trova a casa

Ma cosa succede se dovessimo essere assenti nelle fasce di reperibilità? Il medico fiscale si presenterà a casa nelle fasce che abbiamo indicato, e potrebbe non trovarvi in casa. A quel punto lascia un avviso nel quale ci informa di non averci trovato e ci comunica di presentarci in ambulatorio il giorno successivo per fare la visita, salvo che questo non sia festivo.

L’assenza sarà comunque comunicata all’INPS, che a sua volta la comunicherà al datore di lavoro. E cosa succede se non ci si presenta neppure in ambulatorio? Bisogna presentare una giustificazione per l’assenza entro 10 giorni, altrimenti si incorrerà nelle sanzioni.

Visite fiscali 2023, cosa cambia con le modifiche

Per il caso di patologie gravi che richiedono terapie salvavita, raccomandare un’eccezione alle regole deve essere comunque il medico. Le sentenze dei tribunali hanno portato anche ad altre modifiche, ma l’assenza va giustificata in tutte le casistiche. Ci sono diversi casi infatti che possono giustificare l’assenza dall’indirizzo indicato.

Quando si può saltare la visita fiscale – Ilovetrading

Uno dei principali è quello in cui il lavoratore sia impegnato in una visita medica dal proprio medico curante. Il lavoratore potrebbe star seguendo un trattamento medico che richiede varie iniezioni, ma ci sono tante altre cause che giustificano l’assenza. Ad esempio il ritiro di radiografie collegate al certificato medico o delle cure urgenti e improvvise.

Ci sono poi anche delle cause che non sono strettamente legate alla malattia, ma che possono essere ugualmente delle valide giustificazioni. Ci riferiamo a delle attività di volontariato che non pregiudicano lo stato di salute, o magari la visita a un parente malato all’ospedale. Questi casi esentano il lavoratore dall’obbligo sopra indicato e consentono di poter saltare la visita fiscale senza per questo incorrere in nessuna sanzione.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa