Ristrutturazione+casa%2C+l%26%238217%3BEuropa+ci+vuole+%26%238220%3Bgreen%26%238221%3B%3A+a+rischio+ben+220+milioni+di+immobili
ilovetrading
/2023/02/19/ristrutturazione-casa-leuropa-ci-vuole-green-a-rischio-ben-220-milioni-di-immobili/amp/
Economia

Ristrutturazione casa, l’Europa ci vuole “green”: a rischio ben 220 milioni di immobili

L’Europa ci vuole “green”. È un dovere per l’ambiente e per le future generazioni, dicono. Intanto 220 milioni di immobili dovranno subire modifiche costose.

La svolta Green deve riguardare anche – e soprattutto- le abitazioni. Lo dice L’Europa. Lo impone L’Europa. E l’Italia è tenuta a rispondere.

Ursula Von Der Leyen – Ilovetrading

La transizione verso un’economia sostenibile basata sulla tutela dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico è una sfida epocale che non ha precedenti. E non riguarderà solo i trasporti o piccole strategie per ridurre i consumi nel nostro quotidiano. No: non basterà non usare il forno o non accendere il condizionatore neppure ad agosto. Se vi illudevate che bastasse spegnere i fornelli per cuocere la pasta e abolire l’asciugacapelli e il ferro da stiro per risparmiare non solo soldi ma anche energia, siete proprio fuori strada. L’Europa chiede ed esige di più. Pertanto intere unità immobiliari dovranno piegarsi alla svolta Green.

Il ruolo delle banche nella svolta Green

Stando agli ultimi dati, infatti, pare che le case siano responsabili di almeno il 35% dell’inquinamento. Dunque svolta Green deve essere. Lo dice L’Europa.

Casa da ristrutturare – Ilovetrading

Nel settore immobiliare, la riqualificazione energetica interesserà 220 milioni di immobili residenziali in tutta Europa: 48 milioni in Italia.  Di questi 200 milioni sono stati costruiti prima del 2001. La posta in gioco è altissima. E la EEMI Bauhaus Week, a Trento dal 13 al 16 febbraio organizzata dalla Energy Efficient Mortgages Initiative, coinvolgerà tutti gli attori: imprese e banche, Pmi e start-up, architetti e scienziati, autorità locali, nazionali ed europee , il mondo accademico. “La sfida della transizione verde immobiliare richiede un approccio sistemico, un eco-sistema vero e proprio”, ha dichiarato al Sole24Ore Luca Bertalot, segretario generale della Federazione Ipotecaria europea.

Giovanni Sabatini, dg dell’Associazione Bancaria Italiana, ha garantito che le banche stanno costruendo il processo di integrazione nei fattori ESG nella gestione del proprio business per creare valore. Sarà importante la definizione di un quadro normativo coerente, coordinato, proporzionato e anche applicato con le corrette sequenze temporali, cosa che al momento di fatto non esiste. Occorre una transizione corretta, ordinata ed efficace. Le banche chiedono l’accesso ai dati degli immobili, raccolti da enti locali e territoriali. Il ruolo del mondo bancario è quello di sostenere la crescita e il consolidamento non solo di chi è già sostenibile ma soprattutto di chi è nella fase di transizione, ha sottolineato Sabatini: serve un dialogo con le regioni, le provincie, le diverse associazioni di categoria, in relazione alle varie filiere produttive.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa