Tra+investimento+in+borsa+e+Sanremo+c%26%238217%3B%C3%A8+una+somiglianza+molto+importante+che+non+dovresti+sottovalutare
ilovetrading
/2023/02/19/tra-investimento-in-borsa-e-sanremo-ce-una-somiglianza-molto-importante-che-non-dovresti-sottovalutare/amp/
Mercati

Tra investimento in borsa e Sanremo c’è una somiglianza molto importante che non dovresti sottovalutare

Tante polemiche attorno al Festival di Sanremo. Eppure può insegnarci una verità sulla borsa che è davvero importante.

E’ da poco terminato il festival di Sanremo e non sono mancate le polemiche. Come al solito il festival di Sanremo è amato e odiato ma tantissime persone lo guardano e  raggiunge indici di ascolto altissimi. Il festival di quest’anno è stato uno dei più visti e quindi si può capire come questo evento vada a interessare tantissime persone.

L’interesse effimero per il Festival ci insegna qualcosa Ilovetrading

Tuttavia vorremmo fare un parallelismo tra il Festival di Sanremo e la borsa che ci può aiutare a capire come i mercati borsistici siano meno razionali di quello che si creda e fortemente distorti. In borsa vige sempre la vecchia idea della mano invisibile del mercato. Infatti i mercati borsistici sono considerati sostanzialmente razionali.

Attenzione ai picchi estemporanei di interesse

Dunque il mercato borsistico dovrebbe andare a riflettere quelli che sono i veri valori di un’azienda e quindi investire in borsa dovrebbe essere proprio l’occasione di investire su tante grandi aziende valutate sostanzialmente in base al loro vero valore. Il trader sa benissimo che i prezzi delle aziende possono essere leggermente distorti ma sostanzialmente ritiene di pagare il giusto.

Eppure sulle azioni non ci sono soltanto valutazioni oggettive ma pesano tanto anche elementi psicologici non diversi dal picco di ascolti del festival di Sanremo. Infatti il festival di Sanremo viene molto criticato e le polemiche sono tante ma nella settimana in cui va in onda tutti sono incollati allo schermo.

I valori vengono distorti dalle notizie e dalle mode

Per tante azioni vale un po’ la stessa cosa. Le azioni alla moda come Tesla oppure Apple possono essere amate oppure odiate ma affinché quel brand va di moda sicuramente le azioni avranno una marcia in più. Quindi quando un titolo diventa molto popolare è normale che le sue quotazioni borsistiche si scollino da quelle reali ma che cosa succede poi quando la popolarità mediatica di quel titolo viene meno?

Ecco che poi facilmente i valori delle azioni cominciano a riallinearsi ai valori di mercato e per chi aveva visto quel titolo crescere con tanto interesse ecco che arriva la stangata. Ma un fenomeno del genere si ha anche sulle criptovalute.

Distorsioni da considerare

Finché i giornali continuano a parlare degli aumenti dei Bitcoin, i Bitcoin continueranno ad aumentare ma quando poi l’interesse mediatico si spegne o si comincia a parlare di frodi, ecco che il fascino crolla e crolla anche il valore. Quindi non bisogna mai sottovalutare il fatto che la borsa è molto meno razionale di quanto ci si possa immaginare e che è molto facile che i valori vengano distorti.

Quando il valore di un’azione o magari anche di una criptovaluta viene distorto questo significa che la si pagherà molto di più rispetto al suo valore reale, mentre poi quando la si andrà a vendere molto facilmente si andrà a recuperare una cifra piuttosto modesta. Quindi è molto importante valutare gli investimenti in borsa tenendo presente quelle distorsioni che i media e le aspettative ingiustificate dei trader possono creare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa